La vitamina D è fondamentale per il nostro benessere, ma spesso ci chiediamo quanta ne serva davvero al giorno. Non è solo la “vitamina del sole”, ma un nutriente che svolge un ruolo chiave nella salute delle ossa, del sistema immunitario e persino dell’umore. Quanta vitamina D si dovrebbe assumere ogni giorno?
Il fabbisogno giornaliero
Il fabbisogno quotidiano di vitamina D può variare in base all’età, allo stile di vita e alle condizioni di salute. In linea generale, le linee guida internazionali indicano un’assunzione giornaliera che va da 400 a 800 unità internazionali (UI) per bambini e adolescenti, fino a 600-1000 UI per adulti e anziani.
In alcuni casi specifici, come in gravidanza o per chi soffre di carenze accertate, il medico può consigliare dosi più elevate.
Come si produce vitamina D
Il nostro corpo produce vitamina D principalmente attraverso l’esposizione al sole. Bastano circa 15-20 minuti al giorno di luce diretta su braccia e viso per stimolare la sintesi naturale. Tuttavia, nei mesi invernali o per chi passa molto tempo al chiuso, questa esposizione non sempre è sufficiente.
Gli alimenti che contengono vitamina D sono pochi, ma preziosi:
- pesce grasso come salmone e sgombro
- tuorli d’uovo
- fegato
- alcuni latticini
Negli ultimi anni, sono diventati comuni anche integratori specifici, utili per chi non riesce a soddisfare il fabbisogno solo con sole e alimentazione.
Perché la vitamina D è così importante
La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio, indispensabile per la salute delle ossa e dei denti, e sostiene il buon funzionamento del sistema immunitario. Alcuni studi la collegano anche al benessere psicologico, poiché livelli bassi sono spesso associati a stanchezza e calo dell’umore. Fa bene anche alla pelle.
Eccesso di vitamina D
Se è vero che molte persone soffrono di carenze, bisogna fare attenzione a non assumere integratori senza controllo medico. Un eccesso di vitamina D può provocare squilibri come nausea, calcoli renali e problemi cardiovascolari.
Conoscere i propri valori di vitamina D e confrontarsi con un professionista è il modo migliore per garantire un apporto corretto e sicuro, personalizzato sulle proprie esigenze.