Le perdite vaginali sono normali a qualsiasi età, anche nelle adolescenti. La vagina ospita batteri buoni e cattivi. A volte, la composizione della flora naturale cambia, e questo è sufficiente a modificare anche la consistenza delle perdite vaginali. Possono avere diversi colori, anche se quelle sane hanno solitamente un colore che va dal trasparente al bianco latte. Anche la consistenza può variare, da liquida e acquosa a densa o gommosa. Colori come il giallo, il verde, il grigio o il marrone possono essere un segnale di problemi di salute, così come alcune consistenze, come nel caso di perdite dense e grumose. Quali sono le cause più frequenti:
Un'infezione trasmessa sessualmente
Non sempre causano sintomi, ma quelle che comunemente causano alterazioni nelle perdite vaginali sono:
- Clamidia: secrezione bianca, gialla o grigia, particolarmente maleodorante.
- Gonorrea: secrezione torbida bianca o gialla.
- Tricomoniasi: secrezione di colore verde, giallo o grigio, molto liquida o leggermente schiumosa.
Ma niente panico. Tutte e tre queste malattie sessualmente trasmissibili sono curabili, ma è necessario consultare un medico per il trattamento.
Infezione da lievito
Se le tue perdite vaginali appaiono dense e simili a ricotta, prendi nota. Nell'adolescenza, le perdite dense e bianche sono solitamente associate a un'infezione da lievito e sono particolarmente comuni nelle giovani donne che fanno uso cronico di steroidi o antibiotici, ad esempio per controllare l'asma o il lupus".
Vaginosi batterica
Anche questa infezione è causata da una proliferazione batterica nella vagina, sebbene si tratti di un tipo di batterio diverso da un'infezione da lievito. Può causare perdite biancastre o grigie dall'odore forte e sgradevole, soprattutto dopo i rapporti sessuali o prima e dopo il ciclo mestruale.
Gravidanza
Essere incinta può causare diversi tipi di cambiamenti nel corpo, e le perdite vaginali sono uno di questi. Per le adolescenti sessualmente attive, le perdite possono essere un indicatore di una nuova gravidanza. Le perdite vaginali si verificano solitamente nel primo trimestre (i primi mesi di gravidanza) e sono spesso appiccicose e bianche o giallo chiaro.