Mangiamo cibi zuccherati per celebrare i momenti belli, per una rapida carica di energia o semplicemente per uno sfizio. Ma c'è un'emozione negativa che potrebbe spingere alcuni di noi a consumare cibi zuccherati: lo stress.
Dolci ad alto contenuto di zucchero come cioccolato, biscotti e torte offrono una gradita distrazione dalle nostre preoccupazioni. Tuttavia, secondo gli esperti, mangiare cibi ipercalorici quando si è sotto pressione potrebbe creare cambiamenti nel cervello che ci spingono a mangiare di più, il che si traduce in una voglia di dolci ancora più forte di prima!
Perché abbiamo voglia di zucchero quando siamo stressati?
Quando mangiamo cibi ricchi di grassi e zuccheri, come il cioccolato, proviamo quello che viene definito un effetto edonico. Ciò significa che ci sentiamo bene e gratificati da questi alimenti, di conseguenza, mentre li mangiamo, non secerniamo più cortisolo, l'ormone dello stress, quindi ci sentiamo più calmi e i percorsi di ricompensa nel nostro cervello vengono stimolati, facendoci sentire bene.
Perché tendiamo a mangiare troppo quando vogliamo consolarci?
Quando mangiamo sotto stress è più difficile controllare la quantità di cibo che consumiamo. In uno stato di stress, è probabile che si mangi di più e più velocemente, e ci si ritrovi a mangiare un biscotto, poi un altro, e così via. È probabile che una volta smesso di mangiare, ci si senta di nuovo stressati e si voglia più zucchero e più grassi. Il cervello ci dice che quello è ciò che mi ha fatto sentire calmo prima, proviamo di nuovo.
In questo modo, i cibi molto appetibili stimolano i percorsi di ricompensa nel cervello, facendoci desiderare di mangiare di più e promuovendo il comportamento compulsivo implicito nell'eccesso di cibo causato dalle emozioni.
Consigli per gestire lo stress alimentare
- Fai un check-in: prima di rispondere al segnale di "fame", controlla se si tratta di fame reale, fisica o emotiva, dovuta allo stress.
- Identifica il momento più a rischio della tua giornata: gli studi suggeriscono che per molti di noi questo è il pomeriggio e la sera. Se questo ti suona familiare, pianifica in anticipo e tieni a portata di mano spuntini più sani e preparati.
- Trova opzioni più salutari: se hai voglia di dolci, gusta una mela dal sapore dolce (le varietà dolci includono Pink Lady o Jazz). Se preferisci il salato, guarnisci i biscotti d'avena con hummus, Marmite o formaggio spalmabile.
- Suddividi in porzioni: invece di avere a disposizione un pacchetto intero, suddividi gli snack in porzioni in contenitori Tupperware per aiutarti a gestire la quantità di cibo assunta.