La paura di volare, o aviofobia, è un tipo di fobia specifica che comporta un’intensa paura o ansia legata al volo su aerei. A volte deriva da idee sbagliate sui principi degli aeromobili e sulle loro capacità tecniche. La gravità dei sintomi della paura di volare può essere causata anche dalla presenza di altre sindromi ansiose, come la claustrofobia associata alla paura di trovarsi in spazi ristretti e chiusi o persino la paura dell'altezza. Spesso è la conseguenza di esperienze negative durante voli precedenti, causate, ad esempio, dalla turbolenza.
Sintomi della paura di volare
I sintomi della paura di volare possono variare in intensità da persona a persona, ma in genere coinvolgono reazioni fisiche, emotive e comportamentali. Ecco i più comuni:
Sintomi fisici:
- Tachicardia (battito accelerato)
- Sudorazione eccessiva
- Tensione muscolare
- Tremori
- Nausea o disturbi gastrointestinali
- Vertigini o sensazione di svenimento
- Difficoltà a respirare o senso di oppressione al petto
- Bocca secca
Sintomi psicologici ed emotivi:
- Ansia anticipatoria (giorni o settimane prima del volo)
- Paura intensa di morire o di perdere il controllo
- Pensieri catastrofici (es. "l’aereo cadrà", "avrò un attacco di panico")
- Irritabilità o nervosismo
Comportamenti tipici:
- Evitamento dei voli o tentativi di rinviare i viaggi
- Controllo ossessivo delle condizioni meteo o della compagnia aerea
- Uso di alcol o farmaci per calmarsi
- Attaccarsi compulsivamente ai sedili o alle persone vicine durante il volo
Se i sintomi interferiscono significativamente con la vita quotidiana o impediscono di viaggiare, è consigliabile consultare uno psicologo o psicoterapeuta.
Come si può superare:
- Educazione e informazione: Conoscere il funzionamento degli aerei e la statistica della sicurezza può ridurre l’ansia.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Aiuta a ristrutturare i pensieri irrazionali legati al volo.
- Tecniche di rilassamento: Respirazione profonda, meditazione, visualizzazione guidata.
- Farmaci ansiolitici (da usare con moderazione e sotto consiglio medico): Alcuni li usano per i voli più stressanti.
- Simulazioni o corsi specifici: Molte compagnie aeree offrono corsi anti-paura di volare.
- Esposizione graduale: Esporsi lentamente agli elementi che causano ansia, come guardare video di voli o visitare un aeroporto.