Negli ultimi anni, sui social si è fatto spazio un nuovo modo di parlare di menopausa: diretto, ironico e liberatorio. Si chiama movimento WDNC, acronimo di We Do Not Care, ovvero “non ce ne importa”. Un messaggio chiaro e rivoluzionario, nato per sfidare lo stigma che ancora oggi accompagna questa fase naturale della vita di ogni donna. Ma cos'è il movimento WDNC (We Do Not Care) e cosa c'entra con la menopausa?
Cos'è il movimento WDNC (We Do Not Care)
Il WDNC è un movimento sociale e culturale internazionale che invita a vivere la menopausa con orgoglio, senza vergogna né paura di invecchiare.
L’idea nasce da un gruppo di donne, influenzate dal dibattito anglosassone sul body positivity e sull’accettazione del tempo che passa, che hanno deciso di dire basta ai tabù legati ai cambiamenti fisici e ormonali. Nessuna necessità di “nascondere” le vampate, la pelle che cambia o il metabolismo più lento: il messaggio è accettare tutto questo come parte di una nuova energia femminile.
Per le pioniere di questo movimento il WDNC è un atto di libertà collettivo: un modo per dire che l’età non cancella la bellezza, ma la riscrive. E che ogni donna ha il diritto di vivere questa fase con autenticità, senza chiedere scusa a nessuno.
Qual è l'obiettivo del movimento WDNC
Sui social, l’hashtag #WDNC accompagna video, post e racconti autentici di donne che condividono la propria esperienza senza filtri. Il tono è spesso ironico e leggero, ma il messaggio è profondo: la menopausa non è una fine, è una trasformazione, è una nuova fase nella vita di ogni donna che va accolta e non stigmatizzata o stereotipata.
Il movimento invita anche a prendersi cura di sé con più consapevolezza: dall’alimentazione equilibrata all’attività fisica, fino alla gestione dello stress e del sonno. Non si tratta di “combattere” la menopausa, ma di vivere meglio dentro di essa, con curiosità e orgoglio.