Originaria del Messico e popolare nella cucina centroamericana, la jicama è una radice ricca di nutrienti, amidacea come la patata, ma appartenente alla famiglia delle fave.
Principali benefici per la salute
I benefici del jicama derivano direttamente dalle sue proprietà nutrizionali.
- Promuove la salute digestiva: grazie al suo alto contenuto di fibre, aiuta a regolare l'intestino, prevenendo la stipsi. L'inulina agisce come prebiotico, contribuendo a mantenere un microbioma intestinale sano.
- Aiuta nella gestione del peso: le fibre e l'alto contenuto di acqua favoriscono un senso di sazietà prolungato, riducendo l'appetito e l'apporto calorico complessivo.
- Protegge la salute del cuore: il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre le fibre possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL ("cattivo").
- Rafforza il sistema immunitario: la vitamina C è cruciale per il corretto funzionamento delle cellule immunitarie e per la protezione contro le infezioni.
Come si mangia
È meglio servirla cruda, tagliata a bastoncini o a fette. Dovrai rimuovere la buccia spessa e marrone con un coltello affilato (un pelapatate probabilmente non taglierà abbastanza in profondità) prima di tritare la polpa bianca e croccante. Valuta di sostituirla a carote e sedano, di usarla per intingerla nell'hummus o nel burro di arachidi o di aggiungerla a fettine sottili alle insalate per un tocco di croccantezza in più.