Gli integratori vanni sempre molto di moda e ce ne sono per tutte le situazioni: dal rafforzamento dei capelli a quello per le difese immunitarie, da quello contro la stanchezza a quello per le ossa. Esiste anche un linea "pre-allenamento", per fare sport con la giusta energia.
Cosa contiene il pre-allenamento?
Mentre le proteine in polvere aiutano a fornire una dose di un solo nutriente durante il recupero dall'allenamento, i pre-allenamento promettono un diverso set di ingredienti studiati per essere immediatamente utilizzabili durante l'allenamento.
Le miscele generalmente si dividono in due categorie: "stim" e "non-stim". Gli stimolanti pre-allenamento contengono caffeina, mentre le opzioni non-stim promettono di fornire attenzione e concentrazione attraverso uno o più ingredienti nootropici come la taurina, i cui benefici non sono stati dimostrati in modo conclusivo.
Entrambi i tipi di pre-allenamento contengono spesso altri ingredienti di base, tra cui la beta-alanina, un amminoacido che aiuta a produrre un composto che previene la sensazione di bruciore muscolare (ma può causare una sensazione di prurito che alcuni utenti non gradiscono). Le formule spesso includono anche creatina per l'energia, così come citrullina, un altro amminoacido che in determinate dosi può aiutare ad aumentare il flusso sanguigno.
Come e quando si prendono
Gli integratori pre-allenamento sono progettati per essere assunti tipicamente 20-30 minuti prima dell'attività fisica.
Il loro scopo principale è quello di fornire al corpo un mix di nutrienti e sostanze attive che possano aiutare a:
- Aumentare l'energia: Combattere la stanchezza e permettere un allenamento più intenso e prolungato.
- Migliorare la concentrazione e il focus mentale: Mantenere alta la lucidità e la connessione mente-muscolo.
- Aumentare la resistenza muscolare: Ritardare l'affaticamento e l'accumulo di acido lattico.
- Migliorare il flusso sanguigno (pump): Aumentare l'apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli (effetto vasodilatatore).
Come per ogni integratore, è sempre consigliato consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare ad assumerli, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti.