Il formaggio si ottiene combinando il latte con sale, fermenti lattici vivi e un acido o enzima chiamato caglio. Ne esistono migliaia di tipi diversi, con profili nutrizionali che variano di conseguenza, da molle e semiduro a duro. Minore è l'umidità contenuta in un formaggio, maggiore sarà la sua conservabilità. Quali sono quelli più salutari?
- Gouda: è un formaggio tradizionale a pasta lavata, prodotto con latte vaccino e messo in salamoia prima della stagionatura, riconoscibile dai suoi caratteristici buchi, formati dai gas rilasciati durante la fermentazione. Essendo un formaggio a pasta semidura, il gouda è particolarmente ricco di calcio e un'ottima fonte di vitamina K2, nutriente necessario per la salute di ossa e denti. È anche fonte di composti che inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), rilassando vene e arterie, con il potenziale di contribuire ad abbassare la pressione sanguigna .
- Edam. Originario dei Paesi Bassi, l'edam è prodotto con latte vaccino parzialmente scremato. Ha un contenuto calorico e di grassi inferiore rispetto a molte altre varietà di formaggio e un notevole apporto di calcio. Come il gouda, anche l'edam contiene gli stessi composti che hanno un effetto di riduzione della pressione sanguigna, nonché antiossidanti che proteggono il sistema cardiovascolare dagli effetti degli alti livelli di sale.
- Formaggio di capra. Questo formaggio a pasta molle e saporito è prodotto con latte di capra e ha un contenuto di acidi grassi a catena media più elevato rispetto al formaggio prodotto con latte vaccino. Questi tipi di grassi vengono assorbiti più rapidamente durante la digestione, riducendo la probabilità che vengano immagazzinati come grasso corporeo. Il latte di capra contiene livelli inferiori di lattosio, lo zucchero del latte, il che lo rende generalmente più facile da digerire per chi è intollerante al lattosio . Contiene anche caseina A2 , una proteina che alcune persone trovano più facile da digerire rispetto al latte vaccino, che contiene caseina A1.
- Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura prodotto con latte vaccino crudo e stagionato per almeno 12 mesi. Contiene composti che legano i minerali e lo rendono una fonte particolarmente utile di minerali che contribuiscono alla formazione delle ossa, come calcio e fosforo. Contiene anche proteine che possono modulare il sistema immunitario e avere effetti antipertensivi. Grazie al suo lungo processo di stagionatura, il parmigiano ha livelli molto bassi di lattosio, rendendolo un'opzione potenziale per chi è intollerante al lattosio. Tuttavia, poiché contiene caglio vaccino, non è adatto a chi segue una dieta vegetariana.
- Paneer. Un formaggio indiano prodotto con latte vaccino intero, arricchito con un acido di frutta o verdura, come il succo di limone. Essendo prodotto senza caglio animale, il paneer è adatto ai latto-vegetariani. Grazie al suo contenuto di grassi relativamente elevato, il paneer è una fonte utile di vitamine liposolubili, tra cui le vitamine A e D. Contiene inoltre un contenuto di sale notevolmente inferiore rispetto alla maggior parte delle altre varietà di formaggio.