Saper dire di no è importante, ma fatichi a usare quella deliziosa parolina di sole due lettere? Stabilire limiti personali ed emotivi, in senso figurato (o anche letterale), può aiutare le persone a capire fino a che punto possono spingersi per quanto riguarda il supporto emotivo e la ricerca del tuo aiuto o consiglio.
Confini rigidi vs. morbidi
Quando si definiscono i confini, può essere utile separarli in confini rigidi e confini flessibili.
- I confini rigidi sono cose che ritieni non negoziabili e su cui non accetti compromessi. Sono quelle situazioni "decisive o inevitabili" che non accetterai mai né farai mai.
- I confini flessibili sono più flessibili: sono cose che sei disposto a scendere a compromessi, negoziare o accettare (entro limiti ragionevoli). Puoi pensare ai confini flessibili come desideri o obiettivi.
Perché i confini sono importanti
I limiti aiutano a sentirci più sicuri e a nostro agio, è logico che vengano menzionati così spesso in terapia: i confini sani hanno un impatto significativo sul nostro benessere mentale.
Come stabilire dei limiti
Ecco alcune strategie ed esempi per aiutarti a iniziare.
- Rifletti su ciò che devi o vuoi realizzare stabilendo dei limiti. Verbalizzare e dare un nome alle emozioni permette alle persone di comprendere diverse prospettive e fa sì che una richiesta appaia più come una richiesta che come una critica.
- È importante comprendere che relazioni diverse richiedono limiti diversi. I confini sono spesso molto diversi a seconda della situazione e delle persone coinvolte. Ad esempio, si possono avere confini molto flessibili con il proprio partner. L'intimità prospera quando entrambi i partner comprendono e rispettano le reciproche esigenze di confine, e questo atteggiamento rispettoso contribuisce alla flessibilità dei confini nel tempo. In un contesto lavorativo, tuttavia, è opportuno che datori di lavoro e dipendenti stabiliscano limiti più rigidi.
- Renditi conto che stabilire dei limiti richiede pratica e pazienza. Per alcune persone, anche solo pensare di stabilire dei limiti può scatenare l'ansia. Mentre ci si esercita a stabilire dei limiti, ci si può certamente sentire ansiosi e inquieti finché non diventa naturale.
- Presta attenzione ai cambiamenti nella relazione e, se necessario, allontanati. Quando stabilisci dei limiti sani, è naturale che le persone abituate a vederti come uno zerbino possano irritarsi o agitarsi.