L'ansia serale è una sensazione di agitazione, preoccupazione o nervosismo che si manifesta o si intensifica nelle ore del tardo pomeriggio e della sera. Non è una diagnosi clinica formale, ma un fenomeno molto comune che può influenzare la capacità di rilassarsi e di dormire bene.
Sintomi di ansia serale
I sintomi dell'ansia serale sono solitamente simili a quelli dei disturbi d'ansia. Tuttavia, è importante tenere presente che l'ansia è diversa per ognuno di noi e che i sintomi variano anche tra i diversi tipi di disturbo d'ansia.
I sintomi più comuni dell'ansia serale includono:
- Difficoltà a dormire o a rimanere addormentati
- Sentirsi irrequieti o nervosi
- Incubi
- Pensieri frenetici e incontrollabili
- Difficoltà a riprendere fiato
- Palpitazioni cardiache
- Cambiamenti nella dieta
- problemi digestivi
- Attacchi di panico
Come gestire il problema
- Trova la fonte
L'ansia di ognuno è diversa, il che significa che la chiave della tua ansia serale sarà unica per te. Quando inizi a sentire quei familiari fremiti di disagio o ansia insinuarsi, esplorali. Invece di lasciarti trasportare dalle paure, mettile in discussione e risali alle loro radici.
Una volta identificate le fonti, puoi adattare meglio le tue tecniche per curare il fattore scatenante specifico della tua ansia. Se non sei sicuro della fonte, non preoccuparti: l'ansia è spesso stratificata e può avere origine da molteplici fattori. Ci sono altri modi per affrontarla!
- Crea una routine di rilassamento
Anche se possiamo prenderci cura del nostro lavoro e dei nostri cari, non sempre lo facciamo con il nostro tempo personale e la cura di noi stessi. Per favorire la serenità, prenditi 30 minuti per scorrere i social media o guardare la TV e riconnetterti con te stesso e rilassarti.
Potrebbe trattarsi di movimenti delicati, aromaterapia, creazione artistica, un bel bagno caldo o una passeggiata. Cerca di evitare attività stimolanti, come il telefono o la TV. La maggior parte dei dispositivi elettronici emette luce blu che può confondere il nostro ritmo circadiano e rendere più difficile il sonno.
- Dare priorità all'esercizio fisico
Molti studi hanno dimostrato che l'attività fisica ha un effetto protettivo e può aiutare a ridurre i sintomi dell'ansia. Gli esperti suggeriscono che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che l'esercizio fisico stimola il cervello a produrre endorfine, che agiscono come antidolorifici naturali e possono facilitare il sonno. Inoltre, il movimento regolare può favorire l'alleviamento dello stress, ridurre l'affaticamento, migliorare la concentrazione, aumentare la prontezza e favorire la funzione cognitiva generale.