Superare la dipendenza dai social media è un processo in tre fasi. Nel complesso, l'obiettivo è aiutare il bambino, il ragazzo o l’adulto a ristabilire un legame con la vita. La vita reale non si svolge attraverso lo schermo di vetro di uno smartphone.
- Disintossicazione digitale
Se sei un genitore preoccupato per la dipendenza dai social media di tuo figlio o un giovane adulto che riconosce il problema, il primo passo è ridurre il tempo trascorso online. Questo può estendersi al tempo trascorso davanti allo schermo in generale. Guardare la televisione e navigare su Internet ha molti degli stessi effetti dell'uso dei social media .
Un detox digitale è un modo per stabilire limiti sani nell'uso dei social media. Stabilisci dei limiti al tempo in cui i social media possono essere utilizzati. Può essere utile avere un posto designato dove riporre lo smartphone al di fuori dell'orario programmato per l'uso dei social media. Tieni presente che un detox digitale può indurre sintomi di astinenza dai social media , simili a quelli di una disintossicazione da droghe o alcol.
- Ripristinare l'equilibrio
Se l'uso dei social media è arrivato al punto da sembrare una dipendenza, probabilmente ha avuto ripercussioni anche su altri ambiti della vita. Oltre a ridurre l'uso degli smartphone, è utile identificare consapevolmente gli ambiti della vita che sono stati trascurati e dedicarvi attenzione.
Se le relazioni sono state trascurate, organizza momenti di socializzazione con familiari o amici. Se l'attività fisica è stata trascurata, inseriscila nel tuo programma. Se i voti di tuo figlio ne hanno risentito, incoraggialo a invitare gli amici per studiare. Per contrastare i segnali di dipendenza dai social media, lo strumento più efficace è costruire una comunità e promuovere relazioni umane nella vita reale.
- Consultare uno specialista
Diversi studi hanno riscontrato una forte correlazione tra l'uso dei social media e l'aumento dei livelli di depressione, ansia e stress . In alcuni casi, i social media possono rappresentare una gradita distrazione da un problema di salute mentale preesistente. In altri casi, la dipendenza dai social media può causare depressione e ansia, soprattutto quando ha ripercussioni su relazioni, hobby o voti.