L'estate è sinonimo di sole, mare e relax o vacanze all’aria aperta. Ma cosa succede quando la tua amica più puntuale, la mestruazione, decide di farsi sentire proprio mentre sei in spiaggia o stai preparando la valigia? Niente panico! Gestire il ciclo mestruale durante i mesi più caldi può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti, puoi goderti ogni momento senza stress.
Prepararsi al ciclo in vacanza
Il segreto per un ciclo sereno in vacanza è la preparazione. Non lasciare nulla al caso!
- Calcola la data: se il tuo ciclo è regolare, usa un'app o un calendario per avere un'idea precisa di quando dovrebbe arrivare. Se è prevista proprio durante i giorni clou della vacanza, sarai pronta.
- Fai scorta di prodotti: assicurati di avere tutti gli assorbenti, tamponi o coppette mestruali di cui hai bisogno. In posti esotici o remoti, potresti non trovare facilmente i tuoi prodotti preferiti o, peggio, quelli di cui hai bisogno.
- Kit di emergenza: prepara una piccola pochette con un paio di mutandine di ricambio, alcuni assorbenti/tamponi extra e delle salviettine intime delicate. Tienila sempre nella borsa da spiaggia o nello zaino, così sarai pronta a qualsiasi evenienza.
- Parla con il tuo ginecologo: se hai un ciclo particolarmente doloroso o abbondante, o se vuoi provare a posticiparlo per una data speciale (solo con contraccettivi ormonali e sempre sotto controllo medico!), chiedi consiglio al tuo ginecologo con un buon anticipo. Non prendere mai iniziative senza il parere di un esperto!
Ciclo al mare o in piscina: si può fare il bagno?
Assolutamente sì, puoi fare il bagno al mare o in piscina anche con il ciclo! È un falso mito che non si possa o che sia pericoloso. Anzi, l'attività fisica leggera come il nuoto può aiutare ad alleviare i crampi mestruali.
Il punto fondamentale è la protezione e l'igiene:
- Assorbenti interni (Tamponi): sono la scelta più comune e comoda. Vanno inseriti correttamente prima di entrare in acqua. La regola d'oro è cambiarli subito dopo essere uscite dall'acqua, anche se non sono pieni. L'acqua (salata o clorata) può alterare l'equilibrio della flora vaginale.
- Coppetta Mestruale: molte la considerano l'opzione migliore in assoluto per il mare e la piscina. Si inserisce internamente e raccoglie il flusso. Non assorbe l'acqua esterna, è igienica e può essere tenuta per diverse ore, permettendoti di nuotare in libertà. Ti basta svuotarla e sciacquarla (anche con acqua in bottiglia se non hai un bagno a portata di mano) quando necessario.
- Costume asciutto: indipendentemente dalla protezione che usi, cambia sempre il costume bagnato con uno asciutto il prima possibile dopo il bagno. L'ambiente umido è un terreno fertile per batteri e funghi, aumentando il rischio di cistiti e candidosi.
Igiene intima in vacanza
L'igiene intima in estate, soprattutto quando sei in viaggio o al mare, è ancora più cruciale.
- Detergente intimo specifico: continua a usare il tuo detergente intimo abituale, preferibilmente a pH fisiologico o leggermente acido. Evita saponi troppo aggressivi che possono alterare il delicato equilibrio della flora vaginale.
- Lavaggi frequenti ma non eccessivi: lava l'area genitale esterna almeno due volte al giorno, o più frequentemente se sudi molto o dopo il bagno in mare/piscina. Evita le lavande vaginali interne, a meno che non siano prescritte dal medico, perché possono rimuovere i batteri "buoni" che ti proteggono.
- Salviettine intime: sono un'ottima soluzione per rinfrescarsi quando non hai la possibilità di lavarti con acqua e sapone. Scegli quelle senza alcool e profumi aggressivi, e usale con moderazione.
- Biancheria intima: preferisci la biancheria intima in cotone, che è traspirante e aiuta a mantenere l'area fresca e asciutta. Evita indumenti troppo stretti o sintetici per lunghi periodi.
Alimentazione: amica del tuo ciclo
Ciò che mangi e bevi può fare una grande differenza nel come ti senti durante il ciclo, specialmente con il caldo estivo.
- Idratazione al Top: bevi tantissima acqua! È il consiglio numero uno. L'acqua aiuta a diluire l'urina, prevenendo le cistiti, e a ridurre la ritenzione idrica che può peggiorare il gonfiore tipico del ciclo. Succhi di frutta naturali, tisane fredde e frutta ricca d'acqua (anguria, melone) sono ottimi alleati.
- Cibi antinfiammatori: includi nella tua dieta cibi ricchi di Omega-3 (pesce azzurro, frutta secca, semi di lino), che hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre i crampi.
- Magnesio e Vitamine del Gruppo B: questi nutrienti sono fantastici per alleviare dolori e sbalzi d'umore. Li trovi in banane, cioccolato fondente, legumi, verdure a foglia verde e cereali integrali.
- Limita caffeina, sale e zuccheri: possono aumentare il gonfiore, l'irritabilità e i dolori. Sii moderata, soprattutto nei giorni di ciclo.
- Probiotici: yogurt, kefir e integratori di probiotici aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale e vaginale, un'ottima difesa contro le infezioni.
Dolori Mestruali e caldo: un mix scomodo
Il caldo estivo può a volte intensificare la sensazione di gonfiore e pesantezza, rendendo i dolori mestruali più fastidiosi.
- Idratazione: ancora una volta, bere molta acqua aiuta a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica.
- Movimento leggero: non stare ferma! Una passeggiata leggera, una nuotata tranquilla o dello stretching dolce possono migliorare la circolazione e alleviare i crampi.
- Impacchi caldi (con moderazione): un impacco caldo sulla pancia può dare sollievo, ma attenzione a non esagerare con il calore in piena estate. A volte un bagno tiepido può essere più piacevole.
- Riposo e relax: ascolta il tuo corpo. Se senti il bisogno di riposare, conceditelo. Lo stress e la stanchezza possono peggiorare i sintomi. Pratiche come lo yoga o la meditazione possono aiutare a rilassare i muscoli e la mente.
- Farmaci da banco: se i dolori sono intensi, non esitare a prendere i farmaci antidolorifici da banco che usi abitualmente (es. ibuprofene, paracetamolo), sempre seguendo le indicazioni del foglietto illustrativo.