Il gonfiore, che può essere causato da una cattiva digestione, troppo sodio o dalle mestruazioni, è associato a una fastidiosa sensazione di pienezza indipendentemente da quanto hai mangiato o non hai mangiato. Per non parlare del fatto che può essere accompagnato da gas, mal di stomaco, eruttazione o diarrea. Esistono degli alimenti che possono aiutarti:
- Sedano. Nel corso degli anni, il sedano è stato utilizzato come coadiuvante digestivo per regolare i movimenti intestinali e controllare i gas intestinali, poiché è noto che le sue sostanze chimiche riducono la ritenzione idrica, rendendolo uno degli alimenti migliori per ridurre rapidamente il gonfiore.
- Anguria. Tutti i tipi di melone fanno bene alla salute, ma l'anguria è particolarmente indicata per ridurre i sintomi del gonfiore. Ha anche proprietà diuretiche naturali ed è un'ottima fonte di potassio. L'equilibrio tra sodio e potassio è importante per controllare il gonfiore.
- Curcuma e rosmarino. Il rosmarino è stato usato per trattare diversi problemi, dal bruciore di stomaco al mal di testa, dal mal di denti all'ipertensione. Quest'erba in particolare combatte anche i gas intestinali e aiuta la digestione. Apprezzata in Asia per la sua capacità di combattere dolore e infiammazione, la curcuma è invece fondamentale per contrastare il mal di stomaco e il gonfiore.
- Yogurt. Se sei sensibile al lattosio, nel tuo prossimo frullato preferisci lo yogurt al latte, soprattutto quello che contiene colture vive. Lo yogurt è già predigerito e lo zucchero del latte viene scomposto, evitando gas e gonfiore. Il Lactobacillus acidophilus presente nello yogurt può migliorare i sintomi del gonfiore.
- Asparago. Gli asparagi sono un diuretico naturale grazie a un amminoacido chiamato asparagina. Non esiste una regola precisa su quanta quantità di asparagi sia necessaria per ottenere questi benefici; quindi, inizia aggiungendone una porzione a pranzo e a cena.