
Scopri come fare uno chignon perfetto con poche e semplici accortezze.
Lo chignon ben fatto è l’evergreen delle acconciature!
Comodo, pratico e d’effetto: lo chignon, se ben fatto, si abbina perfettamente a qualsiasi look, dal più classico al più casual. E se nell’immaginario collettivo lo chignon è solo ed esclusivamente quello delle ballerine, sappi che, invece, le alternative sono tantissime e le acconciature da inventare sono sbalorditive.
L’intramontabile chignon, in assoluto il più difficile da fare da sole, è il sogno di ogni bambina che si figura un futuro da ballerina, ma anche della donna adulta che non rinuncia alla sofisticatezza di un’acconciatura evergreen.
Lo chignon è perfetto per tutte le donne con un viso molto regolare e sfilato, va invece evitato per chi ha i tratti del viso molto marcati, come un naso un po’ pronunciato o il mento sporgente. I capelli vanno pettinati tutti all’indietro, passando sulla nuca un po’ di acqua o gel, per non far attaccare la superficie. Impreziosisci il tutto con un paio di orecchini che riescano a valorizzare bene il volto posto in primo piano da quest’acconciatura.
Non solo d’estate, ma soprattutto d’inverno lo chignon spettinato e destrutturato è perfetto anche nelle occasioni più ‘ufficiali’. Il segreto è nel non abbandonare nulla al caso, ma di lasciar svolazzare le punte con stile. È la pettinatura giusta se non hai molto tempo e se vuoi sdrammatizzare un abbigliamento troppo costruito con un effetto romantico e casual.
L’unica raccomandazione è quella di non applicare prodotti modellanti o lacche troppo aggressive che potrebbero rendere l’acconciatura troppo rigida e costruita. L’ideale è un tocco di lacca a tenuta leggera, da vaporizzare soprattutto sulla nuca.
Lo chignon che segnò la generazione dei ’60 è quello “a banana”, perfetto per tutte le donne con capelli più corti sulla fronte, che possono essere sistemati in un ciuffo a lato. I capelli, in quest’acconciatura, vanno tirati tutti a lato, scegliendo possibilmente il sinistro, arrotolati intorno al dito e fermati con le forcine, in modo tale che non si scorgano.
L’effetto è quello di una pettinatura raffinata, elegante, sconsigliata però a chi è molto giovane e a chi va di fretta: lo chignon a banana si disfa, infatti, molto velocemente ed ha quindi bisogno di essere preparato e laccato in abbondanza e con largo anticipo.
La reinterpretazione migliore dello chignon classico è, in assoluto, quella bon ton, in versione super elegante. La sua realizzazione è particolarmente semplice: basta unire due code basse molto vicine annodandole tra loro e pettinando i capelli in modo che risultino appiattiti.
Applica sulla chioma così ottenuta una retina della stessa tonalità dei capelli e fissa la stessa con le forcine di ugual colore. Lo chignon bon ton è l’acconciatura ideale per riuscire a sostenere un’intera giornata tra feste e cene, senza paura di rovinare la pettinatura. Grazie alla retina, e con un po’ di fissante, l’acconciatura sarà al sicuro.
Alto sulla nuca, che si alza verso il cielo. È lo chignon perfetto per tutte le ragazze in giovane età. Lo chignon va raccolto, stavolta, sulla nuca e arrotolato tutto intorno al perno centrale. L’effetto finale è estremamente elegante se adornato anche con qualche diadema brillante o con clip a strass alla base.
La forma allungata è estremamente ideale per chi ha i lineamenti regolari e un viso ovale. Per un effetto più ‘esagerato’, invece, realizza l’acconciatura con l’aiuto di ‘postiche’ per portare un volume esagerato verso l’alto.
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.