
Come funziona la dieta anti caldo? Quali sono le ricette più adatte per combattere l'afa estiva? Come nutrirsi quando il caldo toglie l'appetito? Quali sono gli alimenti da privilegiare in estate? Ecco alcuni consigli utili per realizzare in casa ricette fresche e seguire così una dieta anti caldo.
Nella stagione più bella dell'anno una corretta alimentazione può aiutare il fisico a superare il caldo, l'afa e la sensazione di spossatezza. I nutrizionisti sono concordi nel consigliare una dieta ricca di liquidi che contrasti l'abbondante sudorazione. In estate sono da preferire gli alimenti ricchi di acqua e di sali minerali anche quelli contenuti nella frutta (pesche, albicocche, susine, meloni,cocomeri) e nella verdura (carote, pomodori, cetrioli, broccoli e cavoli) che devono essere presenti con 2/3 porzioni per pasto.
Ma quali sono gli ortaggi e la frutta che contengono più liquidi? L'anguria è al primo posto seguita dal melone, mentre per le verdure al primo posto c'è il cetriolo seguita dalla zucchina. Le proteine contenute nei cibi che mangiamo devono essere di elevata qualità per fornire vitamine ed elementi minerali così che l'eventuale calo di peso prenda solo la massa grassa e non la muscolatura.
E' importante anche privilegiare un tipo di cottura semplice dei cibi. Per il pesce è preferibile la cottura a vapore mediante marinatura con il limone e/o l'aceto oppure con l' immersione del pesce in acqua bollente ma a fuoco spento: se è troppo aggressiva la cottura può rendere tossici gli acidi grassi Omega3 contenuti nel pesce. La carne e le verdure andrebbero cotte al cartoccio, alla griglia o al vapore: tutti metodi di cottura a basso contenuto di grassi. Per cuocere usa l'olio extra vergine d'oliva e l'olio di arachide, mentre per condire utilizza olio crudo di noci o di soia. Sulla tavola non devono mancare i frutti di mare, i molluschi e le carni rosse ricche di zinco.
L'appetito può essere stimolato anche da abbinamenti nuovi, freschi e stuzzicanti come l'insalata di rucola o belga condita con orzo, fagiolini e gamberetti, un piatto unico fatto con formaggio fresco, noci e pollo alla griglia oppure patate bollite, tonno e songino.
Dieta anti caldo: cosa mangiare a seconda dei pasti
Dieta anti caldo: ricette e regole da seguire
Ricette e cibi da evitare per combattere il caldo estivo
-pastasciutta o risotti con condimenti troppo elaborati, formaggi stagionati e insaccati grassi come salame, la soppressa e la mortadella, dolci ripieni e alimenti carichi di sodio e conservanti.
-limita il più possibile l'uso di bevande alcoliche che oltre ad essere ipercaloriche rendono più impegnativo nell'organismo il processo necessario per la dispersione del calore corporeo.
- evita di mangiare cibi o liquidi molto freddi o ghiacciati, appena tolti dal frigorifero: il fisico potrebbe reagire male con conseguenze sulla salute (congestione o sensazione di vomito).
Raccomandazioni e consigli utili
Meglio fare la spesa spesso e comprare poca quantità. Le alte temperature possono alterare velocemente gli alimenti facendoli diventare fonte di infezioni o intossicazioni alimentari, inoltre gli ortaggi e la frutta che non sono freschi hanno una scarso apporto di sostanze nutritive. Quando vai a fare la spesa ed acquisti cibi freschi e surgelati portali subito a casa per essere sicura di non interrompere la catena della conservazione.
Scopri i rimedi anti caldo per vivere meglio e in salute durante l'estate.
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.