CURA DEL VISO

Il make-up interiore

LEGGI IN 3'
La nostra pelle parla di noi, delle nostre gioie, preoccupazioni, dolori e momenti felici. Per questo, per apparire più giovani e belle, il solo utilizzo dei cosmetici non è sufficiente. La vera rivoluzione è racchiusa invece nella nuova frontiera del make-up … quello interiore!

Indice dell'articolo

La cosmetica naturale

Quella rughetta che ci segna la fronte, la preoccupazione che ci si legge in faccia e un colorito decisamente troppo spento… che fare? Molto spesso pensiamo che basti un buon fondotinta, un correttore miracoloso e che, voilà, il gioco sia fatto! Non è vero, capiamo ben presto di vivere nell’illusione quando ci accorgiamo che le nostre ansie e preoccupazioni prevalgono invece sul trucco di ogni giorno e che per avere sempre una pelle perfetta è necessario ricorrere al make-up interiore.  

Si parla di make-up interiore quando i cosmetici che utilizziamo non sono nient’altro che buone abitudini quotidiane, autocontrollo e disciplina utili, se usati in sinergia, a ripristinare il nostro usuale colorito vitale e ad attenuare quelle rughette che, ad una ad una, compaiono sul nostro volto.

Respirazione levigante

Tra i primi rimedi cosmetici troviamo la respirazione, una buona abitudine che, se praticata correttamente, ha effetti miracolosi sull’incarnato. Adrenalina, tossine e scorie avranno vita breve se il sistema linfatico è stimolato a funzionare correttamente. Per ottenere questo risultato è opportuno attuare una corretta respirazione da effettuare almeno 20 minuti al giorno per almeno 4 volte la settimana.

Rilassa i muscoli e inizia inspirando contando, in questa fase, fino a tre. Gonfia l’addome e abbassa il diaframma. A questo punto, una volta incorporata tutta l’aria, trattieni il respiro contando ancora una volta fino a tre. Infine espira contando questa volta fino a sei.

Sport rigenerante

Il secondo cosmetico da applicare con regolarità è lo sport quotidiano. Una buona sessione di attività fisica, infatti, è fondamentale per assicurare il corretto equilibrio, stimolare la produzione del sudore e, di conseguenza, espellere le tossine accumulate assicurando un miglior funzionamento del sistema linfatico e immettere più ossigeno nel sangue.

Il meccanismo è sempre lo stesso: la respirazione accelerata conseguente all’attività fisica consente di immettere più ossigeno nel sangue e di migliorare quindi l’aspetto della pelle. Il risultato è evidente specialmente sul colorito della stessa: basta una camminata veloce di mezz’ora al giorno per notare subito un viso evidentemente più tonico e un colorito più roseo, e quindi sano.

Sonno illuminante

Non è una novità, ma una buona abitudine che spesso ci dimentichiamo di mettere in atto. Il sonno è il primo alleato di bellezza, perché anche solo qualche ora di riposo in più è immediatamente benefica per l’aspetto complessivo del nostro viso. Dormire, infatti, aiuta la produzione cellulare e quella dei tessuti incentivando il riciclo delle cellule morte grazie ad un’ossigenazione regolare e migliore.

È lo stress però il più grande nemico del sonno che ci impedisce spesso di riposare correttamente. Se riposare bene diventa un miraggio è però possibile ricorrere all’assunzione costante della melatonina, un ormone naturale in grado di riequilibrare il sonno e la veglia. Non solo, la melatonina è anche un efficace antiossidante chiamato per le sue proprietà “l’ormone della giovinezza”.

Meditazione cosmetica

Infine un trattamento rivoluzionario vero e proprio, l’ultimo arrivato, dai tratti decisamente miracolosi! La meditazione è infatti una disciplina in grado di attenuare le imperfezioni della pelle allontanando i radicali liberi presenti nel sangue, debellando l’ansia e mitigare le cause che impediscono un corretto riposo. Secondo studi di ultima generazione, infatti, chi pratica quotidianamente la meditazione denota un fisico e una pelle decisamente più giovani e tonici.

La meditazione va naturalmente effettuata insieme ad una corretta respirazione con il diaframma che si raggiunge solo dopo aver raggiunto un alto livello di rilassatezza. Per farlo è opportuno focalizzare la nostra attenzione su immagini ‘libere’ che scorrono nella nostra mente, ma senza soffermarci troppo su ciascuna di esse. Se ti è difficile comprendere il meccanismo da sola puoi iniziare praticando regolarmente le lezioni di yoga dove questi principi ti verranno insegnati da un maestro professionista.

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.