I cani comunicano in tanti modi: con il corpo, con lo sguardo e anche con la voce, proprio come facciamo noi esseri umani. I versi che emettono non sono solo “Bau Bau”: Fido dispone di una vera e propria lingua fatta di toni, intensità e intenzioni. Ogni suono ha un significato preciso e imparare a riconoscerli aiuta a capire meglio emozioni e bisogni del nostro amico a quattro zampe. Quanti sono i versi che i cani fanno e quali sono?
Ogni cane ha il suo modo di esprimersi, con un "vocabolario" unico fatto di suoni e sfumature. Osservare il contesto, il linguaggio del corpo e i toni della voce aiuta a interpretare meglio ogni verso. Perché anche i cani, a modo loro, hanno tanto da dire, proprio come i gatti con i loro versi. Ecco quali sono i modi con i quali i nostri cani comunicano con noi:
- Abbaiare è il verso più riconoscibile. Può voler dire tante cose, a seconda del tono: un abbaio forte e ripetuto può segnalare allerta o la presenza di un estraneo, mentre se è più acuto e insistente spesso indica eccitazione o richiesta di attenzione. Un abbaio singolo può essere una semplice risposta o un saluto.
- Il ringhio è un chiaro segnale di avvertimento o fastidio. Quando il cane ringhia, sta dicendo che non gradisce qualcosa e che preferisce essere lasciato in pace. Può anche essere difensivo, se si sente minacciato.
- Non lo fanno tutti i cani, ma alcuni, come gli Husky o i segugi, ululano per richiamare l'attenzione, per rispondere a suoni forti (come le sirene dell'ambulanza) o per esprimere solitudine. È un comportamento che si rifà al loro istinto più antico, quello del branco.
- Il guaito o piagnucolio è un verso sottile, spesso associato a disagio, dolore o frustrazione. I cuccioli lo usano per richiamare la madre, ma anche i cani adulti lo utilizzano per esprimere ansia o bisogno di affetto.
- Il gemito sommesso, invece, è un suono quasi impercettibile, che può indicare tristezza, impazienza o desiderio di coccole. Spesso il cane lo fa mentre guarda il proprio umano con occhi dolci e languidi.
- Il sospiro profondo o il brontolio “parlato” sono modi che i cani hanno per "parlare" con noi e comunicare qualcosa di strano che sta accadendo o li riguarda.