Il gonfiore addominale, altrimenti noto come dilatazione gastrica (GD) o volvolo di dilatazione gastrica (GDV), è una delle condizioni più pericolose per la vita trattate dai veterinari. Fortunatamente, il gonfiore addominale nei cani è raro. Come si riconosce e perché ne soffre?
Sintomi
- Una pancia gonfia e dura
- Conati di vomito ma non riesce a vomitare
- Sbava molto
- Dolore allo stomaco quando viene toccato
- Ansima ed è irrequieto
Cosa devo fare
Se temi che il tuo cane soffra di dilatazione gastrica, portalo immediatamente dal veterinario. Pochi minuti possono fare la differenza per le sue possibilità di sopravvivenza.
Quali sono le cause
Le cause del gonfiore non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che alcuni fattori possano contribuire al gonfiore, come:
- mangiare i pasti troppo velocemente
- mangiare pasti troppo abbondanti
- fare esercizio subito dopo un pasto
- essere sovrappeso o molto sottopeso
- certe razze (alani, labrador, san bernardo, pastori tedeschi)
- una storia familiare di gonfiore
- età: i cani più anziani sono più a rischio
- stress
Si può prevenire?
Esistono alcuni accorgimenti che puoi adottare per prevenire la formazione del gonfiore:
- Distribuisci i pasti del tuo cane durante la giornata, dandogli poco e spesso, piuttosto che un pasto abbondante ogni giorno.
- Evitate di fare esercizio fisico intenso subito dopo i pasti. Cercate di lasciare trascorrere almeno un'ora tra i pasti e l'esercizio fisico.
- Dai al tuo cane i pasti in una mangiatoia lenta, per impedirgli di mangiare il cibo troppo velocemente
- Mantieni il tuo cane a un peso sano