Se possiedi un cane o un gatto, probabilmente ti sarai chiesto cosa pensa e sogna il tuo animale domestico quando dorme. La vera domanda, però, che ti devi fare è un’altra: sa sognare?
I proprietari di animali domestici sono sicuri dei sogni del loro amico perché lo hanno visto muoversi ed emettere rumori durante il sonno, come se stessero riproducendo le azioni che compiono quando sono svegli.
Un altro motivo per cui potrebbero sospettare che sognino è perché passano molto tempo dormendo, probabilmente anche più di noi.
Naturalmente, non possiamo chiedere ai nostri amici pelosi, quindi dobbiamo affidarci alla ricerca scientifica per avere prove concrete che dimostrino se questi pisolini o comportamenti notturni siano davvero il risultato dei loro sogni.
Cosa ci dice la scienza sui sogni di cani e gatti
La fase del sonno in cui gli esseri umani sognano è chiamata sonno REM (rapid eye movement) ed è caratterizzata da un rapido movimento degli occhi sotto le palpebre, proprio come suggerisce il nome. Gli scienziati hanno condotto studi sul sonno su un'ampia gamma di animali e hanno trovato prove evidenti della fase REM del sonno in quasi tutti: dai cani e gatti ai camaleonti e ai delfini.
Durante questa fase, questi animali hanno mostrato un'attività cerebrale simile a quella degli esseri umani che sognano, il che indica che anche loro sognano almeno una parte del tempo in cui dormono.
Uno studio rivoluzionario condotto qualche tempo fa dal Massachusetts Institute of Technology ha concluso che gli animali in realtà hanno sogni complessi in cui ripercorrono le loro esperienze diurne. I loro sogni, però, non sono esattamente come quelli umani. I cani, ad esempio, vedono solo colori tenui, quindi è probabile che i loro sogni non siano minimamente vividi come i nostri.