Nulla è bello e tenero come il musetto di un cucciolo. Ne siamo consapevoli noi adulti e lo sono, a maggior ragione i nostri bambini, che ci fanno spesso gli occhioni dolci per convincerci ad adottarne uno. Cagnolini e gattini sono ovviamente i più gettonati, seguiti da conigli e furetti, sempre più presenti nelle nostre case. Quali sono le cose da sapere prima di adottare un animale domestico?
Prima di adottare un cucciolo, è bene però fare qualche considerazione, al fine di capire se siamo davvero pronti ad accogliere in famiglia un nuovo membro a quattro zampe, oppure no.
Se non abbiamo mai tenuto animali, ecco 10 cose da sapere prima di adottarne uno:
Le razze non sono tutte uguali
Se abbiamo in mente di adottare un cucciolo di cane o gatto, dobbiamo essere coscienti che ci sono razze più adatte di altre a stare in famiglia, soprattutto per quanto riguarda i canidi.
Un maestoso alano, cane di taglia maxi, è ad esempio più docile e protettivo di un brioso chihuahua, che tende a manifestare aggressività e gelosie.
Gli spazi per il cane
Sbaglia chi pensa che in una casa senza giardino non possa vivere bene un cane. Il problema dello spazio è infatti solo nostro, perché il nostro amico si adatta perfettamente anche a stare in appartamento.
Tuttavia, se abbiamo scelto una razza da caccia o da traccia, come il levriero, dovremo concedergli ogni tanto qualche bella scampagnata per farlo correre e sfogare.
Gli spazi per il gatto
Anche il gatto è un animale che non ha particolari esigenze di spazio. Però ha bisogno di avere i suoi posti dove rilassarsi senza essere disturbato.
Se Fuffy elegge una zona della casa come la sua tana tranquilla, lasciamolo fare e chiediamo ai bimbi di essere rispettosi delle sue ore di sonno e riposo.
Le vaccinazioni e il microchip
Appena il cucciolo arriva a casa prenotiamo una visita dal veterinario per valutare il suo stato di salute e programmare le vaccinazioni, importanti anche per i gatti.
Per quanto riguarda il microchip, normalmente il cane di allevamento lo ha già, ma è necessario effettuare il passaggio di proprietà presso gli uffici della ASL di competenza.
La sterilizzazione
Non sempre è necessario far sterilizzare il proprio animale domestico, ma spesso è consigliato dal veterinario, specie se si tratta di pet che hanno libertà di muoversi anche fuori casa (parliamo soprattutto di gatti).
Per quanto riguarda i cani il discorso va affrontato col veterinario già alla prima visita.
L'educazione del cucciolo di cane
I cani vanno educati sin da piccoli, non solo per poter evitare che facciano ciò che non devono, ma anche perché per natura tendono a stressarsi quando devono "fare di testa loro".
Se abbiamo dubbi contattiamo un educatore cinofilo che potrà darci i migliori consigli per rendere la convivenza cane-umani equilibrata e piacevole.
Di cosa ha bisogno un cucciolo di gatto
I gattini, anche se piccoli, sono piuttosto indipendenti. A patto ovviamente che siano stati svezzati completamente dalla mamma, la quale avrà dato loro anche un'educazione base di sopravvivenza.
Quello che possiamo dare noi al micino è pappa sempre fresca e adatta alla sua fase di crescita, una lettiera dove invogliarlo ad andare a fare i bisogni, un cuscino o un tiragraffi dove farsi le unghie, tutte le coccole che vuole.
Di cosa ha bisogno un cucciolo di cane
Anche il cane ha bisogno di pappa adatta a lui, ma a differenza dei cugini felini, i canidi sono meno indipendenti in tutto e anzi, cercano continuamente "suggerimenti" dal capobranco. Questo vuol dire stargli un pochino più appresso, soprattutto agli inizi, anche rassicurandolo con un tono di voce pacato quando è spaventato per rumori o presenze estranee.
Vitale anche predisporre una zona cuccia, dove Fido può acciambellarsi e dormire e sentirsi al sicuro.
Il cucciolo non è un gioco o un pacco
Quando siamo fuori casa per qualche giorno e non possiamo portare il nostro pet con noi, dobbiamo cercare di rendere l'allontanamento meno traumatico possibile. I gatti preferiscono certamente non essere spostati dal proprio ambiente, mentre i cani necessitano di una presenza quasi costante.
In ambo i casi affidiamo i nostri amici pelosi a persone di fiducia, che diano cibo, acqua, attenzioni ed eventualmente il giusto alloggio.