Nonostante ci siano moltissimi tipi di lampade e lampadari in materiali diversi, in tutti i casi puoi risolvere il problema della polvere semplicemente passando sulle superfici un panno in microfibra inumidito, usando un prodotto a nebulizzazione oppure un panno impregnato con alcool etilico puro. In questo modo otterrai rapidamente un risultato davvero brillante e permetterai alla luce di diffondersi meglio.
È consigliabile spolverare frequentemente le lampadine e i neon, usando un panno "usa e getta" o in microfibra asciutto. Non dimenticare di staccare la corrente durante l'operazione.
Come pulire i lampadari?
Per una pulizia più accurata, esistono delle tecniche specifiche per le diverse tipologie di lampadari, anche in base ai diversi materiali con cui sono realizzati.
Lampadari in vetro
La maggior parte dei lampadari in vetro sono delicati da maneggiare, quindi prima di procedere con la pulizia è consigliabile smontarli e poi rimontarli con estrema cautela. Non tralasciare di pulire i basamenti, che possono essere di svariati materiali. Un panno in microfibra inumidito va bene in tutti i casi, tranne che per quelli in metallo, per i quali bisogna usare prodotti specifici.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sul lampadario, togli la corrente, apri la finestra per aerare la stanza e proteggi la zona sottostante con dei giornali o un telo di stoffa. Prima di procedere con la pulizia assicurati di aver protetto i beccucci elettrici con carta assorbente per evitare che si bagnino.
Paralumi in tessuto
I paralumi in tessuto si possono spolverare delicatamente con un piumino in microfibra. Ricorda che non vanno assolutamente bagnati e non va usata trielina, perché si potrebbero creare aloni. In caso di macchie o depositi di polvere sarà meglio sostituire il tessuto.