Come affrontarle?
E’ importante innanzitutto organizzare i tempi e gli spazi. Le grandi pulizie di stagione richiedono più tempo e attenzione rispetto alle normali pulizie settimanali. Dovremo spostare mobili e suppellettili per trattare le superfici in modo approfondito.
Fai mente locale dei prodotti per la pulizia che tieni in casa e fai una lista di quelli da acquistare, accessori compresi. Organizza una tabella di lavoro in modo da affrontare ogni giorno un differente ambiente di casa. Abbandona per un momento le pulizie tradizionali e dedicati a quelle operazioni che solitamente trascuri di più, come pulizia vetri, davanzale, tende e l’interno dei mobili.
Aria di pulito
Spalanca porte, finestre, armadi e sportelli: una ventata di pulito primaverile è il modo migliore per rinfrescare ogni angolo di casa e togliere l’odore di chiuso.
Per lavare i vetri, il metodo migliore dopo aver usato un prodotto specifico, è di asciugarli con carta appallottolata di giornali vecchi. Oppure, bagna la carta di giornale con acqua e aceto di vino bianco e strofinando i vetri torneranno subito puliti.
Dall’alto al basso
Troppo spesso tendiamo a trascurare pareti e soffitti. Con gli attrezzi del mestiere inizia le pulizie di primavera dall’alto, occupandoti di rimuovere polvere, ragnatele e macchie di muffa. Dopo aver tolto le tende, pulisci per bene le pareti, ma anche i vetri e gli infissi. Non dimenticare lampade a muro, quadri e lampadari.
E’ il momento giusto per mettere in atto i trattamenti giusti, ceratura, smacchiatura o pulizia a fondo a seconda del materiale con cui sono fatti i nostri pavimenti. Il metodo migliore è quello del getto di vapore. Le piastrelle del bagno vanno prima trattate con prodotti antimuffa, poi pulite a fondo per eliminare il calcare. Alcool o candeggina profumata le faranno brillare.
Non dimenticare le tende…
Ai primi caldi tende e tappeti vanno puliti per bene. Anche se a prima vista non sembra, le tende sicuramente hanno bisogno di una bella pulita; dopo averle tolte e messe in ammollo per qualche ora, mettile in lavatrice e lavale per bene, scoprirai che il loro colore originale era nascosto sotto la polvere. Gli ultimi modelli di lavatrice hanno un programma apposito, in alternativa seleziona un ciclo a 30° o 40° e togli la centrifuga.
…e i tappeti
I tappeti vanno puliti in modo approfonditi in modo da poter essere riposti fino all’autunno successivo. Per preservare a lungo le fibre elimina prima tutta la polvere e arrotolali nel senso del velo e con il rovescio verso l’esterno, avvolgili poi singolarmente in un telo di cotone. Non utilizzare teli o sacchetti di cellophane, che non lasciano traspirare il tessuto. Importante infine sistemarli in un ambiente buio e asciutto, in posizione sopraelevata e sospesi dal pavimento.
Come prevenzione è consigliabile applicare un trattamento antitarme. Non distribuirlo direttamente sulla superficie del tappeto perché può alterare i colori, ma utilizzalo agli angoli del tappeto prima di arrotolarlo, avvolto in carta velina o in una garza.
Il cambio degli armadi
Dramma e delizia di molte donne è il cambio di stagione. Vige una regola fondamentale durante il cambio, ovvero visionare effettivamente quali vestiti si mettono ancora. È l’occasione ideale per fare spazio agli indumenti selezionati e lasciare spazio per quelli nuovi. Ricorda di pulire con un panno e arieggiare l’armadio prima di riporre i vestiti della nuova stagione.
Come prima cosa passa ovunque uno straccio per la polvere asciutto, quindi insisti negli angoli e nei cassetti con l'aspirapolvere. Passa poi con un panno umido di acqua e poco detergente, prestando attenzione a sciacquare e asciugare in fretta la superficie, per evitare che si macchi.
Il tocco finale
Ora la tua casa è ordinata e splendente, ma un dettaglio profumato ti permetterà di renderla ancora più accogliente. Per profumare la casa dopo le grandi pulizie potrai usare degli oli essenziali naturali o bruciare delle essenze per deodorare gli ambienti senza ricorrere a sostanze artificiali.
In alternativa sono molto validi anche i classici fiori secchi, come la lavanda, inseriti in sacchettini ricavati da vecchie lenzuola ritagliate, ottimi per profumare i cassetti. La loro fragranza delicata dura tantissimo.