
L'Italia sta cercando di diffondere la cultura della sicurezza domestica per incentivare la prevenzione degli incidenti che ancora troppo spesso accadono tra le mura domestiche. Per tutelare tutti coloro che svolgono l'attività di casalingo o casalinga a tempo pieno e non percepiscono altri contributi previdenziali, è stata creata nel 2001 un'assicurazione, oggi obbligatoria per legge, che copre gli infortuni domestici dei soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni di età e che lavorano in casa.
L'assicurazione risarcisce la persona coinvolta in un infortunio occorso a causa del lavoro in casa e dal quale derivi una invalidità di almeno il 27%. Il premio annuo è di 12,91 euro, da versare in un'unica soluzione all'Inail tramite bollettino postale oppure da gennaio di quest'anno è possibile effettuare il pagamento del premio assicurativo anche online.
Il bollettino postale si trova già precompilato presso gli sportelli delle Poste Italiane e nelle sedi Inail. Viene rinnovato ogni 31 gennaio e chi è già assicurato lo riceve a casa via posta.
Elenchiamo qui di seguito alcuni consigli utili per cercare di prevenire gli incidenti più comuni:
Lo sapevi che le mascherine che coprono l'interruttore della luce devono essere in plastica? Nelle case esistono ancora interruttori e prese coperte da mascherina in metallo che sono pericolose in quanto potrebbero essere un ottimo conduttore di corrente elettrica.