Saranno sette le aree tematiche di Vivi la Casa, ciascuna collegata ad eventi speciali e concorsi a tema dedicati alle varie sfaccettature del mondo dell’arredo, dell’arte e del design. In Moderno & Design, riservato all’arredamento contemporaneo e di firma, si presentano mobili e complementi che rispondono ad ogni esigenza legata al gusto contemporaneo e a tutto ciò che rappresenta ricerca, creatività, progetto e innovazione nell’uso dei materiali e nella creazione di forme d’arredo. In tale settore rientrano tre iniziative particolari. La prima è Vivere nell’Arte, un itinerario espositivo curato da alcune tra le più qualificate aziende locali e i migliori rivenditori e commercianti di Verona. Nella seconda iniziativa la creatività diviene competizione: il 1° Concorso di Interior Design, bandito dal portale www.casaverona.it in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona, l’Associazione Giovani Architetti di Verona e VeronaFiere, invita alla progettazione di un loft, una delle principali tendenze dello sviluppo urbano, che sottolinea la migrazione verso le aree suburbane e il risveglio delle città. Infine, La Stanza Sognata presenta diverse Composizioni realizzate con la collaborazione di alcune delle più importanti aziende che si occupano dell’arredo della camera dei bambini.
Nell’area Abitare la Tradizione, dedicata all’arredo artigianale classico, country ed etnico, si inserisce Artigianato & Design, un concorso che mette in gara le migliori idee per la progettazione di un elemento d’arredo che sia realizzato utilizzando prevalentemente materiali e lavorazioni artigianali di piccola serie in uso nel distretto produttivo del basso veronese. L’Oggetto Ritrovato presenta mobili antichi, piccolo antiquariato e modernariato, un mondo che parla utilizzando il linguaggio della memoria attraverso oggetti di enorme valore evocativo, impreziositi dal tempo. Una sfilata di moda anima Mondosposi, l’area nella quale si presentano tutti i servizi dedicati alla festa del matrimonio, mentre Domotech, il settore delle tecnologie avanzate per l’abitare, trova particolare espressione in Domus Domotica, dove l’informatica applicata alla casa dà vita alle proposte del Gruppo Electrolux Zanussi per “La cucina domotica”. Qui tecnologia ed immaginazione si combinano per semplificare la vita quotidiana del futuro. Grazie ad una ricerca durata oltre vent’anni, il Gruppo Electrolux-Zanussi ha messo a punto Live In, un sistema elettronico in grado di controllare e gestire a distanza gli elettrodomestici per ottenere prestazioni più elevate, consumi più bassi, maggior sicurezza.
E ancora: la casa in armonia con l’ambiente e rispettosa della salute del consumatore va in scena in Bioabitare, dove viene riprodotta La Casa Ecologica, realizzata su due piani con materiali biocompatibili, con la collaborazione del Gruppo Cosmohaus. Lo spazio dedicato a Tuttocasa presenta tecnologie e finiture per interni, rendendo protagonisti i particolari, gli accessori, i complementi, i serramenti, l’impiantistica per la casa, le attrezzature e gli arredi per esterni e giardini. In questa cornice si collocano Una porta nel tempo, mostra di porte e maniglie d’epoca, e Tendaggi & Tendenze, evento in cui è protagonista l’utilizzo creativo dei tendaggi, tessuti, modelli di confezione.
Vivi La Casa
Verona, 25 gennaio-2 febbraio 2003
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 20.30. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.30. I biglietti d’ingresso sono in prevendita presso le filiali Unicredit Banca Cariverona al prezzo di 4 anziché 7 euro.