C'è tempo fino al 31 dicembre 2010 per usufruire dello sconto fiscale mirato ai lavori finalizzati al risparmio energetico ed inseriti la prima volta nella Finanziaria del 2007. La detrazione d'imposta del 55% può essere usufruita nella dichiarazione dei redditi per i soggetti Irpef ed Ires. La Finanziaria 2008 ha esteso le agevolazione fino al 31.12.2010 (al 31.12.2009 per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione).
Vediamo quali sono le opere per le quali è prevista la detrazione e quali i documenti da preparare:
- pannelli solari per la produzione di acqua calda, compresa la progettazione ed eventuali opere murarie (per un importo massimo detraibile pari a 60.000 euro).
- nuove apparecchiature di climatizzazione invernale, caldaie a sistema di distribuzione di calore ad alto rendimento (per un importo massimo detraibile pari a 30.000 euro)
- interventi per la riduzione delle dispersioni termiche ( per un importo massimo detraibile pari a 60.000 euro):
· coibentazioni degli edifici per migliorare l'isolamento di pareti, tetti e pavimenti
· infissi e serramenti nuovi; installazione di doppi vetri e guarnizioni con maggiore capacità isolante.
Non sono previsti rimborsi per i lavori relativi all'installazione di pannelli fotovoltaici che invece hanno incentivi attraverso il meccanismo del conto energia che consente di rivendere l'energia elettrica prodotta in surplus.
Documenti necessari per la detrazione:
- asseverazione di un tecnico abilitato che attesti l'attinenza dell'intervento realizzato ai requisiti tecnici richiesti
- attestazione di certificazione energetica che comprende i dati relativi all'efficienza energetica propri dell'edificio. Questo documento non è necessario per l'installazione dei pannelli solari o per la sostituzione di infissi di singole abitazioni
- scheda informativa relativa agli interventi compiuti
- ricevuta di bonifico bancario o postale per ogni singolo pagamento relativo ai lavori e della compilazione dei documenti tecnici collegati.
Documenti da trasmettere all'ENEA (Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile):
- attestato di certificazione energetica
- scheda informativa
(i documenti devono essere trasmessi all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori in via telematica oppure tramite raccomandata semplice).
L'agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le novità relative alla documentazione che i contribuenti devono inviare per usufruire della detrazione del 55% sul risparmio energetico. Questo documento, inserito nel decreto anticrisi, riguarderà la parte di contribuenti che effettueranno interventi di riqualificazione energetica e cioè coloro che imposteranno dei lavori che proseguiranno oltre il periodo d'imposta; gli interessati dovranno comunicare le spese sostenute negli anni precedenti e quelli in cui i lavori sono terminati.
Per i lavori effettuati «a cavallo» tra il 2009 e il 2010 dovrà essere preparato il modello predisposto dall'Agenzia delle Entrate da inviare per via telematica entro il 31 marzo 2010, mentre la comunicazione all'Enea dovrà avvenire entro 90 giorni dalla fine dei lavori. I contribuenti che hanno iniziato i lavori nel 2007 o nel 2008 e che li finiranno nel 2010 dovranno inviare la comunicazione per le spese sostenute nel 2009; non dovrebbero comunicare alcune documentazione qualora terminassero i lavori nel 2009 oppure se nel 2009 non avessero avuto alcuna spesa.