Fare la raccolta differenziata è un atto di amore verso il Pianeta ed è un gesto di grande civiltà. Purtroppo, spesso si commettono degli errori che possono danneggiare il lavoro svolto. Quali sono i più comuni?
- Non sapere che puoi riciclare involucri di gelato, sacchetti di pane, involucri di biscotti, sacchetti di pasta e vecchi sacchetti verdi. Consulta il sito Web di REDCycle, che ha anche un elenco completo dei prodotti che puoi differenziare, anche quelli in plastica morbida.
- Mettere gli scontrini nella carta. Sono fatti di carta chimica, quindi sono da gettare nell’indifferenziata, poiché non è possibile riciclarla.
- Carta oleata o da forno nella carta. Vanno assolutamente buttati nell’indifferenziata e non nella carta, come invece accade spesso. Non sono riciclabili.
- Mettere i contenitori sporchi nel cestino. Gli articoli che contengono frammenti di cibo in genere non possono essere riciclati. Ciò significa che devi risciacquare rapidamente bottiglie e lattine sotto l'acqua corrente per assicurarti che siano pulite e vuote. Se ordini in una pizza, ricicla semplicemente la parte di cartone che è priva di grasso o residui di cibo.
- Non mettere il foglio di alluminio nel riciclaggio. Sì, puoi riciclare un foglio di alluminio pulito e ciò include i coperchi (sciacquati) dello yogurt. Assicurati solo di arrotolarli tutti in una palla in modo che i singoli pezzi non volino via nella linea di smistamento.
- Non riciclare le bombolette spray. Questi prodotti sono realizzati in acciaio e alluminio e la maggior parte dei depositi comunali può elaborarle. Quello che devi fare è separarle dalla plastica.
- Cozze e vongole. I gusci non sono da considerarsi un rifiuto alimentare da mettere nell’umido. Sono di pietra calcarea, quindi di un materiale non solo non biodegradabile, ma anche con tempi di smaltimento lunghissimi.