
Un kg di zucchero, 700 g di pasta di pane, 30 g di cannella, 250 g di burro, 20 g di lievito di birra, 25 g di anice, 100 g di cacao, 500 g di ricotta, 2 kg di farina, 5 uova, un bicchierino di liquore Alkermes, un bicchiere di latte, 250 g di Vermouth, un cucchiaino di sale
La Pizza di paqua di Civitavecchia è un dolce tradizionale abbastanza laborioso da fare ma si conserva a lungo.
Il giorno precedente la preparazione, metti a bagno per 12 ore circa l'anice nel vermouth.
Amalgama la ricotta con la pasta di pane, sciogli il lievito di birra con il latte e uniscilo alla pasta.
Metti la farina a fontana sulla tavola e poni l'impasto al centro della fontana. Batti le uova con lo zucchero; sciogli il burro a bagnomaria e unisci tutti gli ingredienti incluso il cacao e il vermouth filtrato.
Lavora con molta energia fino al completo raccoglimento della farina. Lascia riposare la pasta - coperta e in posto privo di spifferi d'aria - per circa 2 ore, quindi tagliala in pezzi e mettila nei testi.
Se non possiedi testi a sufficienza, andranno benissimo gli stampi di carta che si adoperano per il panettone.
Copri i testi e lascia lievitare in un posto ben caldo per circa 24 ore. Trascorso questo tempo, pennella la superficie della pizza con un uovo sbattuto e inforna nel forno caldo, circa 220°C gradi, per un'ora.