CUCINA DI UNA VOLTA
Torta di Carnevale marchigiana: la storia del dolce tipico di Jesi

La marmellata di kiwi e mele è ideale da preparare in inverno per poi poterla gustare in qualsiasi periodo dell'anno, soprattutto durante i periodi più caldi, quando il profumo e il sapore acido del kiwi e della mela regalano una sensazione di freschezza e piacevolezza. Inoltre, grazie alle proprietà nutritive contenute in questi frutti, la marmellata di kiwi e mele è ideale per reintegrare i sali minerali e le vitamine perse con il caldo. In inverno invece, periodo ideale per prepararla, è perfetta da gustare insieme ai croissant o per preparare torte e crostate.
Insolita ma perfetta per questo periodo dell’anno, la confettura di kiwi si sposa perfettamente con l’aggiunta di mele. L’inconfondibile sapore dolciastro la renderà perfetta per un piccolo spuntino o per creare fantasiosi dolci.
Ingredienti
1,5kg kiwi
3 mele
Succo di 1 limone
500gr di zucchero
1 - Inizia a realizzare la tua marmellata sbucciando le mele ed eliminando il torsolo. Prosegui, poi, con i kiwi, eliminando la buccia e la parte bianca centrale.
2 - Taglia tutta la frutta a cubetti e metti tutto in una pentola molto capiente. Aggiungi il succo di limone, mezzo bicchiere d’acqua e lo zucchero. Mescola bene e lascia riposare con il coperchio chiuso per qualche ora.
3 - Inizia a far cuocere la frutta a fuoco basso. Controlla di tanto in tanto fino a quando la frutta si sarà ammorbidita e inizia a rompere i pezzi aiutandoti con un cucchiaio di legno. Per amalgamare maggiormente puoi aiutarti con il miniper fino a quando avrai raggiunto la giusta densità.
4 - Versa la confettura nei vasetti ancora calda e attendi circa quindici minuti prima di chiudere con il tappo ermetico. Lascia raffreddare tenendo il contenitore capovolto. Conserva in un luogo asciutto e buio. La tua marmellata a base di kiwi con aggiunta di mele è pronta!