
In questi giorni freddi il miele è diventato il tuo miglior alleato contro i sintomi dell’influenza? Hai scelto l’alimento giusto perché il miele non è solo un lenitivo, decongestionante e calmante della tosse ma ha anche altre preziose proprietà. Il miele è una fonte di energia immediata grazie alla sua miscela di fruttosio, ed è depurativo, in quanto aiuta il fegato a smaltire le tossine. Il miele contiene inoltre minerali quali il sodio, alcune vitamine e i polifenoli, sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi. In più le api gli aggiungono preziosi enzimi e sostanze antibatteriche. Se sei riuscita a integrarlo nella tua dieta, usalo al posto dello zucchero, risparmiando così anche un po’ di calorie.
Quali sono le principali tipologie di miele e quale scegliere?
In Italia siamo particolarmente fortunati perché la posizione geografica della penisola favorisce la produzione di più di 30 tipi di miele mono-floreali: il trasparente miele d'Acacia e di Castagno, gli unici che non cristallizzano mai completamente; il miele d'Arancio che combatte l'insonnia e quello del Cardo che per le sue proprietà benefiche è indicato per coloro che hanno problemi epatici; il miele d'Eucalipto contrasta tosse e bronchiti grazie alle sue virtù balsamiche, mentre quello di Lavanda ha qualità analgesiche. Troviamo poi il miele di Rododendro, di tipo alpino dal sapore pungente, quello di Rosmarino e di Tarassaco, diuretico e depurativo e infine il miele di Timo, gradevole se aggiunto alla spremuta di agrumi.
Alcuni tipi di miele sono poi veramente pregiati: il miele al Corbezzolo, per esempio, è prodotto prevalentemente in Sardegna e nella Maremma Toscana. È un miele che cristallizza velocemente, ha un sapore intenso e amaro e importanti qualità antisettiche, diuretiche e curative per l'asma. Il miele di fico d'india, che si produce saltuariamente, è ricco di polline e ottimo per la prima colazione. Infine, il rarissimo miele di nespolo, quasi incolore, è prodotto in Sicilia solo nel periodo invernale ed è ha un sapore molto delicato.
Qui di seguito trovi due semplicissime ricette a base di miele per assaporarne le sue qualità: