Lo yoga ha conquistato il mondo. Non è più solo una pratica di nicchia per pochi illuminati, ma un fenomeno globale che affascina milioni di persone. Ma cosa rende questa disciplina millenaria così irresistibile? Perché, in un'epoca frenetica e sempre connessa, sempre più persone cercano rifugio e benessere sul tappetino? La risposta è semplice: lo yoga non è solo un esercizio fisico, è un abbraccio completo al nostro essere. E il 21 giugno si celebra la Giornata internazionale dello yoga
Che cos’è, quando è stata istituita e perché si è scelto il 21 giugno
La Giornata Internazionale dello Yoga è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2014, in seguito a una proposta del Primo Ministro indiano Narendra Modi. La data prescelta, il 21 giugno, non è un giorno a caso, ma coincide con il sostizione d'estate nell'emisfero settentrionale, il giorno più lungo dell'anno, e ha un significato particolare in molte culture e tradizioni, inclusa quella yogica. La giornata serve a diffondere consapevolezza su questa disciplinta, importante anche per la salute fisica e mentale.
Tema 2025: Yoga for One Earth, One Health
Il Giornata Internazionale dello Yoga 2025 è “Yoga per una Sola Terra, una Sola Salute" (Yoga for One Earth, One Health). Che cosa significa?
- Una Sola Terra (One Earth): Richiama l'idea che il nostro pianeta è la casa di tutti gli esseri viventi (umani, animali, piante) e sottolinea l'importanza di prendercene cura, coesistendo pacificamente con il mondo naturale e promuovendo pratiche sostenibili.
- Una Sola Salute (One Health): Evidenzia come lo stato dell'ambiente abbia un impatto diretto sulla nostra salute. Prendersi cura dell'ambiente e di noi stessi porta benefici a tutti.
L’obiettivo è promuovere uno stile di vita consapevole e armonioso che non solo migliori il benessere fisico e mentale dell'individuo, ma che contribuisca anche alla protezione dell'ambiente.
Numeri dello yoga nel mondo
Lo yoga è un fenomeno sociale nel mondo e lo dimostrano i numeri, costantemente in crescita. Sono circa 300 milioni di persone praticano regolarmente yoga a livello globale e saranno 350 milioni di praticanti entro il 2030. In Italia, si contano circa 6 milioni di praticanti. Questo numero è triplicato rispetto a circa sei anni fa, quando erano 2 milioni.
La maggior parte dei praticanti di yoga a livello globale (circa il 72%) sono donne. Tuttavia, in India, il 55% dei praticanti sono uomini e il 45% donne. Quasi il 75% unisce la disciplina alla meditazione.
Ma perché è tanto amata? Le motivazioni principali per praticare yoga includono l'aumento della flessibilità (61%), il sollievo dallo stress (56%) e il miglioramento del benessere generale e della salute (49%). Circa il 67% dei praticanti preferisce praticare yoga a casa, mentre il 43% lo fa in palestra e il 38% negli studi di yoga.
Tendenze yoga
Le tendenze 2025 nel mondo dello yoga, che rispecchiano un mix tra innovazione digitale, benessere mentale e connessione con la natura. Potresti quindi esserti imbattuto in queste proposte
- Yoga all’aperto & Nature Immersion
Cresce l’interesse per lezioni in spiaggia, boschi, montagne e perfino SnowGa (yoga sulla neve) per rafforzare la connessione con la natura e favorire mindfulness - Fusion & Ibridi Fitness
Crescita di stili ibridi: yoga combinato a martial arts, paddleboard, resistenza, suono e aromaterapia. Esempi: Acroyoga, aerial yoga, Yoga & Sound Healing - Personalizzazione con AI & Wearables
App e smart-mat con IA per correzione postura e programmi su misura monitorando battito, respiro e flessibilità - Micro-yoga & Sessioni Veloci
Sessioni brevi (5–15 minuti), ideali per chi ha poco tempo: perfette come "pause yoga" durante la giornata - Yoga terapeutico & salute mentale
Focus crescente su yoga per ansia, depressione, PTSD, OCD. Pranayama, pose specifiche e protocolli terapeutici aiutano a regolare il sistema nervoso - Office Yoga & benessere aziendale
Mini-sessioni integrate nei luoghi di lavoro, ibride in presenza/online, con focus su mindfulness collettiva e team building .