Viaggiare con i bambini è sempre un'esperienza piacevole, anche se si tratta di tragitti lunghi o viaggi impegnativi. Che si parta in auto, treno o aereo, bastano preparazione, flessibilità e qualche trucco per rendere tutto più semplice e sereno per tutta la famiglia. Spesso i genitori si chiedono come affrontare i viaggi lunghi con i bambini e in realtà la risposta è semplice: bisogna armarsi di pazienza, organizzarsi, ma anche saper far fronte agli inevitabili imprevisti che con i bambini non mancano mai.
Quando si viaggia con bambini piccoli o grandi, per partire senza stress è bene essere preparati. Possiamo iniziare facendo una lista delle cose da portare, così da non dimenticare nulla. Tra gli indispensabili ricordiamo:
- snack sani e appetibili
- una borraccia d'acqua
- salviette umidificate
- giochi piccoli e silenziosi
- un cambio completo
- medicine di base
Quando possibile, meglio viaggiare negli orari in cui i bambini dormono, come la sera o durante il riposino pomeridiano. In questo modo, il tempo trascorso seduti passa più in fretta e con meno agitazione. Durante il viaggio sarebbe bene coinvolgere i bimbi, perché anche i più piccoli amano sentirsi partecipi. Raccontare dove si va, cosa si vedrà e cosa succederà può rendere il viaggio più interessante. Portare con sé una mappa semplificata o delle immagini può trasformare il percorso in un gioco.
Durante le trasferte prevediamo delle attività per intrattenerli: libri, disegni, adesivi, audiolibri o playlist possono essere di grande aiuto ai genitori. Meglio variare spesso le attività per evitare la noia. In alcuni momenti, anche un cartone animato sul tablet può essere una buona soluzione.
Durante i viaggi in auto, inoltre, è importante fermarsi ogni due ore per far muovere i bambini e cambiare aria. Anche se si viaggia in treno o quando si è in aeroporto, trovare spazi dove possano sgranchirsi è essenziale: alcuni scali e alcune stazioni prevedono anche delle zone giochi per i più piccini, meglio informarsi prima.