
Decluttering: una parola che promette ordine e leggerezza. Il significato si riferisce al riordino delle cose.
In particolare, la giapponese Marie Kondo ha scritto dei libri come "Il magico potere del riordino" e ha ideato il metodo KonMari, con l'invito a tenere solo ciò che per noi diffonde gioia e a trovare una casa, un posto, per ogni cosa.
Decluttering: significato
Decluttering è una parola inglese che fa riferimento al riordino. Deriva dal verbo 'declutter' che, secondo il Cambridge Dictionary, vuol dire “rimuovere le cose che non ti servono da un luogo, al fine di renderlo più piacevole e più utile”.
Il termine “decluttering”, dunque, indica l'operazione del riordino con la selezione di quanto si ritiene necessario, e si può applicare a tanti campi e spazi, dall'armadio alla casa, dai libri alla mail, dalla cucina al computer, dall'ambito materiale a quello mentale ed emotivo, per riordinare tutto, eliminare il superfluo e mantenere solo l'essenziale.
Decluttering: come si fa
Dedica una o più giornate al decluttering di una tipologia di oggetti o al limite, se hai poco tempo, ritagliati uno spazio al giorno o periodicamente e regolarmente, anche 10 minuti o un quarto d'ora.
Ad ogni modo, ecco la checklist con i passaggi e i consigli che puoi seguire per fare decluttering e riordinare:
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.