Ed allora prepariamoci anche noi con maschere, coriandoli e travestimenti e diamo inizio ai festeggiamenti!
A Venezia domenica 30 gennaio si aprirà il carnevale famoso in tutto il mondo. Ogni anno un tema diverso anima le feste che percorrono tutte le calli ed i campielli di questa fantastica città. Quest’anno il Carnevale sarà dedicato al teatro e partirà con il lancio della Colombina in Piazza S.Marco per terminare martedì grasso con uno spettacoli e feste in maschera in tutta la città. Vuoi indossare anche tu uno dei splendidi costumi veneziani del ‘700? Il Laboratorio Tragicomica in Calle dei Nobili a Venezia propone a noleggio le più belle e fastose maschere ricostruite fedelmente sulla base dei disegni dell’epoca.
A Cento, in provincia di Ferrara, sfilate di carri e inaugurazione in pompa magna per il Carnevale d’Europa che si svolge nelle giornate del 6, 13 e 20 febbraio. Dal carri, come sempre, lanci di cioccolatini e dolciumi vari, in una girandola di colori, musica e ritmo, assicurati dai gruppi folcloristici, dalle bande musicali e dalle ballerine e dai percussionisti brasiliani di una famosa scuola di samba di Rio.Ma la vera chicca di quest’anno sarà la presenza domenica 6 febbraio del divo di Hollywood Dustin Hoffman.
A Viareggio il Carnevale è caratterizzato da sfilate di carri, sopra i quali vengono posti dei pupazzi giganteschi di carta pesta, vengono spesso raffiguranti scenette sarcastiche e satiriche, ispirate al mondo politico.
I Corsi mascherati del Carnevale di Viareggio si terranno il 6, l’8 e il 13 febbraio in un circuito ad anello lunga circa due chilometri sulla passeggiata a mare.
E sabato 5 febbraio i bambini, accolti da Burlamacco in persona, diventeranno dei piccoli carristi e protagonisti del Carnevale: grazie a gruppi di animazione, potranno infatti avvicinarsi alla cartapesta ed alla magica alchimia di acqua, farina e fogli di giornale.
Quattro domeniche di sfilate, dal 23 gennaio al 13 febbraio, anche al Carnevale Verdiano di Busseto (Parma), con carri allegorici, bande musicali e prelibatezze gastronomiche a base di maiale. Il Carnevale di Busseto, giunto alla 124esima edizione, rinnova così l'omaggio a Giuseppe Verdi e alla gastronomia tipica, tanto apprezzata dal Maestro. Sfileranno le bande "classiche" con ottoni e majorette sfilano a piedi, mentre quelle più moderne suonano sui carri, creando una grande colonna sonora dal vivo.
Corsi mascherati anche al Carnevale di Fano, in provincia di Pesaro. Questa manifestazione, probabilmente una delle più antiche in assoluto, è caratterizzata dalla presenza della "Musica Arabita", una spiritosa banda musicale, nata nel 1923, che utilizza al posto degli strumenti musicali oggetti di uso comune tra cui barattoli di latta, caffettiere, brocche, in perfetta sintonia con il clima spensierato del Carnevale.
Tre domeniche di corsi mascherati anche a Putignano, a partire del 23 gennaio sino all’8 febbraio, con coloratissimi carri di cartapesta. Martedì Grasso, subito dopo la sfilata, si darà inizio al solenne corteo funebre di Carnevale la cui imminente fine era un tempo preannunciata dal mattino con malinconiche e sofferenti maschere che, urlando, vagavano per le strade del paese ed a quelli che incontravano o asciugavano le lacrime con un ruvido fazzoletto o li battevano con una fune per farli piangere.
In Sardegna infine, a Mamoiada in provincia di Nuoro, tutti i sabati e le domeniche dal 16 gennaio fino alla fine del Carnevale si tiene la Danza dei Mamuthones, un antico rito con cui, in epoca nuragica, ossia 3.500 anni fa, si scacciano gli spiriti maligni, si proteggevano animali e raccolti e si celebrava il culto dell’acqua come propiziatrice della vita. E con l’occasione potete visitare anche il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada, dove, grazie alla presenza di dodici proiettori, si potranno rivivere i momenti più spettacolari delle sfilate dei Mamuthones, partendo dalla festa di Sant'Antonio Abate sino al caratteristico carnevale mamoiadino.