Per l’occasione verranno riunite ed esposte in un unico spazio una quantità mai vista di opere note e meno note del maestro olandese grazie alle donazioni provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo che hanno prestato le loro opere esclusivamente per questo evento storico-artistico.
Il programma coinvolge, oltre i più importanti musei di Amsterdam e della capitale Den Haag, anchela città natale dell’artista, Leiden, con una mostra dedicata alla figura della madre.
Per questa grande occasione sono stati creati, inoltre, itinerari a tema e persino di un musical che si terrà a giugno al teatro Royal Carrè, ispirato alla vita tormentata del pittore.
Molti sono anche i pacchetti creati appositamente per questa occasione che offrono, oltre al pernottamento in hotel, anche visite guidate, souvenir a tema e biglietti di ingresso a musei.
Ad esempio l’Hotel Okura di Amsterdam propone speciali offerte che, oltre al soggiorno, comprende i biglietti di ingresso ai musei, itinerari sulle tracce del pittore e cene nella Camelia Brassrrie decorata in stile Rembrandt.
Anche le compagnie che organizzano giri in battello lungo i canali di Amsterdam dedicano particolare attenzione al pittore, proponendo anche menù particolari adattati ai vari luoghi legati a Rembrandt.
Rembrandt 400 diventa allora l’occasione per scoprire un paese che non smette di stupire.
Dopo tutto l’artista con la sua attenzione quasi maniacale ai dettagli, il suo sapiente uso della luce, ha influenzato il design, l’architettura di questo paese in cui l’attenzione ai particolari è visibile ancora oggi nelle finestre piombate delle case settecentesche come nelle sfumature color giallo oro dei mattoncini della Scheepvaarthuis, la Casa dei viaggi marittimi, costruita nel 1916 da un gruppo di architetti della scuola di Amsterdam.