IDEE IN CUCINA

Il menu di Pasqua da portare in tavola

LEGGI IN 3'
Un menù all'insegna della tradizione con un pizzico di originalità!

Indice dell'articolo

La Pasqua è un momento molto speciale, un po’ perché dopo il Natale è la festa più sentita da grandi e piccini, un po’ perché spesso il suo arrivo coincide con l’inizio della bella stagione. In un tale clima di gioiosa rinascita, qual è il modo migliore di festeggiare se non quello di preparare un buon pranzo da gustare allegramente in famiglia prima di rompere l’uovo? Quale può essere il perfetto menu di Pasqua da portare in tavola?

L’adagio esorta a trascorrere Pasqua con chi vuoi. Ma, in fondo, le persone con cui più si desidera vivere le festività non sono forse i propri familiari e i propri amici? E allora si dia inizio ai preparativi per il pranzo pasquale! Ecco, allora, alcune ricette per un pranzo di Pasqua che reinterpreti la tradizione.

Antipasto: asparagi con salsa all’arancia

Ingredienti:

  • un chilo di asparagi
  • 200 grammi di maionese
  • un'arancia non trattata
  • uno spicchio d'aglio

Raschiamo i gambi degli asparagi e laviamoli ben bene. Poi prepariamo la salsa: visto che le arance sono ancora (per poco) sulle nostre tavole, la salsa in questione è perfetta! In una ciotola mettiamo l’equivalente di una tazza di maionese, aggiungiamo il succo dell'arancia per ottenere una salsa omogenea, non troppo liquida. Aggiungiamo sale, pepe, la buccia grattugiata dell’arancia e mezzo spicchio d’aglio schiacciato. Cuociamo gli asparagi a vapore per 12 minuti e portiamoli in tavola con la salsa a parte.

Primo: tagliatelle alle lattughe

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 grammi di tagliatelle all’uovo secche
  • 2 lattughe
  • 2 cipolle bianche
  • 50 grammi di burro
  • 120 grammi di prosciutto cotto affumicato
  • sale
  • peperoncino
  • noce moscata
  • brodo di dado
  • 200 grammi di panna da cucina
  • 100 grammi di formaggio emmental grattugiato

Laviamo e tagliamo le cipolle a fette, laviamo e tagliamo la lattuga a strette liste, tagliamo il prosciutto a striscioline. Mettiamo tutto in una padella, assieme al burro, e lasciamo fondere pian piano gli ingredienti, portando a cottura con un po’ di brodo vegetale se si rendesse necessario, in modo da ottenere una crema piuttosto liquida. A questo punto, aggiungiamo la panna e insaporiamo con sale e peperoncino. Facciamo cuocere le tagliatelle, ma lasciamole al dente; scoliamole poco e versiamole nella padella con il sugo, dove porteremo a termine la cottura spolverizzandole di emmental grattugiato.

Secondo: carré di agnello

Ingredienti per 4 persone:

  • una costata d’agnello (circa 1 kg)
  • 6 fettine sottilissime di lardo
  • olio d’oliva
  • rosmarino
  • salvia
  • aglio
  • alloro
  • sale
  • pepe

Tritiamo bene uno spicchio d’aglio, le fogliette di un rametto di rosmarino, due fogliette di salvia e una d’alloro. Mettiamo la carne in un recipiente fondo, passiamola con un pennello intriso d’olio d’oliva e poi cospargiamo con il trito aromatico. Copriamo il recipiente con pellicola trasparente e lasciamolo riposare per una notte intera al fresco. Il giorno dopo raschiamo il trito dalla carne e mettiamolo da parte. Poniamo l’agnello in una teglia, rivestiamolo con le fettine di lardo, mettiamo il sale e il pepe e inforniamo a 200°C per un’ora, pennellando ogni tanto con l’olio e il trito del giorno prima. Togliamo il lardo e lasciamo dorare la carne a 220°C per 15 minuti. Portiamola in tavola su un tagliere di legno con un contorno di patate e insalata di stagione.

Contorno: patate grigliate

Ingredienti:

  • 4 patate
  • olio
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • erbe aromatiche (a piacere: rosmarino, prezzemolo, timo, maggiorana, salvia)

Laviamo bene le patate e lessiamole, senza sbucciarle, per 10-15 minuti in acqua salata, poi scoliamole e lasciamole raffreddare. Tagliamole a fette spesse un centimetro e mettiamole in infusione con olio, aglio ed erbe aromatiche per un’ora; mettiamole in una pirofila e passiamole sotto al grill fino a quando saranno dorate.

Dessert: crema alle nocciole per la colomba

Ingredienti:

  • una colomba
  • 150 grammi di cioccolato alle nocciole
  • 100 grammi di panna
  • un cucchiaio di noce di cocco disidratata

Con questa crema la colomba diventa un dolce ancora più prelibato. Facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato alle nocciole con la panna, aggiungiamo il cocco disidratato e la crema è pronta da spalmare.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.