
Il calendario di crescita dei denti da latte può variare, anche significativamente, da un bambino all'altro, ma a grandi linee avviene così: tra il sesto e il dodicesimo mese spuntano gli otto incisivi centrali e laterali; tra il dodicesimo ed il diciottesimo mese spuntano i primi quattro molari; tra il diciottesimo e il ventiquattresimo mese spuntano i quattro canini; tra il ventiquattresimo e il trentesimo mese spuntano i secondi quattro molari.
L'arrivo dei dentini è solitamente accompagnato da sintomi fastidiosi per il bambino, piccoli gonfiori delle gengive e salivazione abbondante. Solitamente per lenire questi fastidi bastano piccoli accorgimenti, ad esempio massaggiare la parte arrossata con un a garza sterile imbevuta di acqua fredda, asciugando spesso la bocca con una spugna morbida per evitare il ristagno di saliva.
Può risultare utile poi dare al bimbo degli appositi giocattoli da mordicchiare che contengano al loro interno un liquido refrigerante oppure spalmare sulla gengiva delle creme studiate apposta per placare i gonfiori. In alcuni casi però la dentizione può provocare febbre, diarrea e inappetenza. In questi casi è bene affidarsi al consiglio di un pediatra esperto e di fiducia.
(Fonte: http://www.mammaepapa.it)
Vieni su Instagram per scoprire curiosità, trucchi per la tua casa e molto altro.