Nato in America, lo Snowshoe deve il suo nome ai suoi piedi rivestiti da un pelo bianchissimo che contrasta nettamente con le estremità delle zampe. Pur riscuotendo molto successo non è un gatto molto diffuso perché non è facile ottenere cuccioli che rispondano a tutti i requisiti.
Caratteristiche
Origini
Intorno alla fine degli anni Sessanta un’allevatrice di Philadelphia, la signora Dorothy Hinde-Daugherty, trovò in mezzo a una cucciolata di Siamesi un gattino che presentava le caratteristiche dello Snowshoe. Cercò di selezionare una nuova razza di gatti incrociando Siamesi con American Shorthair.
Aspetto
La sua taglia è da media a grande, la struttura ben bilanciata e massiccia, forte e muscolosa. Nell’insieme appare poderoso ma agile. La testa è proporzionata al corpo, gli zigomi sono alti, le guance ben sviluppate. Le orecchie sono di media grandezza e gli occhi grandi, ben aperti e distanziati.
Colore
E' allevato nelle varietà Seal, Blu, Chocolate e Lilla, cioè i colori classici del Siamese. Sono riconosciuti due diversi tipi di mantello: Mitted e Bicolore. Non devono avere macchie bianche sulla testa, a meno che non si tratti di una mascherina a forma di V capovolta. I guantini bianchi non devono coprire per intero le zampine.
Temperamento
Gatto educatissimo, prima di fare qualsiasi cosa sembra quasi chiedere il permesso al suo padrone. Intelligente, gentile e molto simpatico, lo Snowshoe è veramente affettuoso, un vero coccolone, questo non gli impedisce però di essere anche un gran giocherellone.
Consigli e suggerimenti
Salute e cure
Il mantello corto non richiede particolari cure anche perchè non ha una muta particolarmente intensa. Basta spazzolarlo una volta alla settimana e pettinarlo con un pettine a denti fitti. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con prodotto specifico. Le unghie possono essere spuntate con apposite forbicine.