Il Glen of Imaal Terrier è una razza antica che tuttavia ha conquistato un certo rilievo internazionale solo negli ultimi vent'anni. L'american Kennel Club l'ha riconosciuto ufficialmente solo nel 2004. Dalle origini a oggi, il suo aspetto è cambiato assai poco. Il nome deriva dal luogo di origine, una valle nella contea irlandese di Wicklow
Caratteristiche
Origini
Il Glen of Imaal discende da razze native irlandesi, probabilmente incrociate con un basset introdotto dalla Francia oltre 400 anni fa. Nella sua storia ha manifestato grande versatilità, svolgendo ruoli diversi fra cui quello di cane da combattimento, per la caccia al tasso e perfino di "girarrosto", ossia incaricato di far ruotare l'ingranaggio collegato allo spiedo sopra il fuoco. Oltre a ciò si è sempre dimostrato un cane da compagnia di indole amichevole
Aspetto
Basso e allungato, ma sviluppato anche in larghezza, il Glen of Imaal Terrier ha una copertura di pelo esterna dura e di media lunghezza, che lo protegge dalle intemperie, e un sottopelo soffice. Il mantello è spesso il color frumento, variabile nelle tonalità dal panna al rossiccio. I piedi anteriori sono rivolti all'esterno
Colore
Frumento, blu o tigrato