Le aziende usano sempre di più l'intelligenza artificiale per smistare i curricula che rispondono alla selezione che devono fare. È dunque molto importante studiare un cv che abbia alcuni requisiti essenziali e soprattutto che possa spuntarla su alcuni algoritmi, che sfruttano dati disponibili sui curriculum per trovare i migliori candidati per un recruiter di talenti. Che cosa cercano le aziende? Continuità nella storia del lavoro, avanzamento del titolo e formazione. Dei cv inviati, di solito, solo il 2% dei candidati migliori arriva all'intervista.
Ecco cinque cose da considerare quando invii il tuo cv via email.
1. Sii semplice: elenca chiaramente le tue abilità e gli anni di esperienza. Le parole hanno importanza: invece di scrivere che sei un ingegnere del suono, definisciti un tecnico del suono con quattro anni di esperienza nell'uso di un preciso strumento.
2. Non devono esserci errori ortografici o di grammatica
3. Devi sempre avere un formato aggiornato. Non utilizzare Photoshop sul tuo curriculum: l'algoritmo non può derivare dati da un'immagine.
4. La magia dei "risultati": Un curriculum pieno di risultati - non doveri e responsabilità - attira i datori di lavoro
5. Devi avere un curriculum pronto per il cellulare. La maggior parte delle attività di ricerca di lavoro avviene su un cellulare o tablet. Crea il tuo curriculum e la lettera di presentazione nel formato giusto su un desktop. Utilizza un servizio basato su cloud come Google Drive in modo da poter applicare da qualsiasi sito utilizzando un dispositivo mobile.