Il magnesio è un minerale, coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche e attività enzimatiche fondamentali per la nostra salute e il corretto funzionamento di numerosi sistemi corporei. Perché è importante?
- Può rafforzare le ossa e proteggere dall'osteoporosi. È infatti coinvolto nella formazione delle ossa e ottimizza l'utilizzo della vitamina D. Un adeguato apporto di magnesio può anche contribuire a mantenere i muscoli forti e sani: questa è una strategia importante per prevenire cadute e fratture nella popolazione anziana.
- Può aiutare con la depressione e l'ansia. È stato dimostrato che il magnesio ha un effetto di miglioramento dell'umore, con benefici ottenuti sia con che senza l'uso di farmaci antidepressivi. Questo è particolarmente rilevante per le persone con lievi disturbi dell'umore e ansia correlata alla sindrome premestruale o all'ipertensione. Uno dei motivi potrebbe essere che il magnesio aumenta i livelli di un neurotrasmettitore chiamato GABA, che calma e allevia l'ansia.
- Mantiene la salute cardiovascolare. Per chi soffre di ipertensione, il magnesio può aiutare a regolare la pressione sanguigna. Esistono anche benefici cardiovascolari più ampi, con un maggiore apporto di magnesio associato a un ridotto rischio di ictus.
- Può alleviare mal di testa/emicrania. La carenza di magnesio sembra contribuire allo sviluppo di emicrania e mal di testa. Tuttavia, le prove a supporto dell'uso di integratori per prevenire o ridurre i sintomi sono attualmente limitate.
- Può migliorare il sonno. Può essere un utile coadiuvante del sonno, perché aiuta a calmare il sistema nervoso , creando uno stato d'animo calmo e rilassato.
- Può aumentare il metabolismo e migliorare l'esercizio fisico. Il magnesio è coinvolto nella produzione di energia, nell'assorbimento di ossigeno e nell'equilibrio elettrolitico; quindi, svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico.
- Riduce l'infiammazione. È stato dimostrato che l'integrazione di magnesio migliora significativamente i marcatori infiammatori, tra cui la proteina C-reattiva (PCR) e i livelli di ossido nitrico.