Il lipedema è una condizione ancora poco conosciuta, ma che colpisce tante persone, soprattutto le donne. Non si tratta solo di un “problema estetico”, come si pensa spesso. È una vera e propria malattia cronica che può influenzare la qualità della vita. Cos'è il lipedema, quali sono le cause e i sintomi da conoscere e le possibili cure da mettere in atto per cercare di stare meglio?
Cos'è il lipedema
Il lipedema è malattia infiammatoria cronica che colpisce il tessuto adiposo, provocando un’anomala distribuzione del grasso, che si accumula soprattutto su fianchi, gambe e a volte braccia. Pensare di dimagrire con la classica dieta o la normale attività fisica non è possibile con il lipedema, perché è resistente e spesso doloro, causando disagi non indifferenti, non solo a livello fisico, ma anche psicologico.
Colpisce quasi esclusivamente le donne, spesso in periodi di cambiamento ormonale: pubertà, gravidanza, menopausa. In molti casi, c’è una componente ereditaria e una certa famigliarità con il problema.
I sintomi più comuni
La sintomatologia non sempre è uguale tra i pazienti, ma possiamo notare:
- Gambe e cosce molto più voluminose rispetto al resto del corpo
- Sensazione di pesantezza o dolore, anche al semplice tocco
- Facilità a sviluppare lividi senza motivo
- Caviglie gonfie (con una sorta di “gradino” tra zona gonfia e piede)
- Difficoltà a perdere peso nelle zone colpite
Come si cura
Non esiste una cura definitiva per il lipedema, ma la condizione si può migliorare nettamente con trattamenti e abitudini giuste:
- Bisogna seguire una dieta equilibrata, non per dimagrire, ma per aiutare il sistema linfatico e ridurre l'infiammazione: in tal senso una dieta antinfiammatoria è quella che ci vuole (c'è anche chi consiglia la dieta chetogenica, ma è sempre bene farsi seguire da nutrizionisti esperti, in ogni caso).
- Fondamentale fare attività fisica, con un allenamento dolce come camminate, nuoto o pilates: utili anche lo yoga e l'acquagym.
- Le terapie fisiche più comuni sono i massaggi linfodrenanti, la pressoterapia, i bendaggi.
- Sono utili anche le calze compressive per migliorare la circolazione e lenire i disturbi provocati dal lipedema.
- In casi gravi, si può valutare la liposuzione specifica per lipedema, ma sempre dopo consulto medico.