Se soffri di una lieve ritenzione idrica nelle caviglie dovuta alla gravidanza o a fattori legati allo stile di vita, ecco alcuni accorgimenti che possono aiutarti a ridurre o eliminare le caviglie cadenti:
- Quando sei seduto, appoggia i piedi ed evita di accavallare le gambe.
- Allungati e muoviti spesso quando si è seduti per lunghi periodi
- Mentre sei in piedi, muovi regolarmente i piedi e le caviglie
- Bevi molta acqua
- Fai esercizio regolarmente
Sebbene non sia possibile modificare la forma delle caviglie, polpacci ben definiti possono farle apparire più piccole o meno prominenti. Inoltre fai questi esercizi (semplici e per nulla faticosi):
1. Circonduzioni delle caviglie
-
Come si fa: Seduto/a o sdraiato/a, solleva un piede e ruota la caviglia lentamente in senso orario e antiorario.
-
Durata: 10 rotazioni per lato, per ogni caviglia, 2-3 volte al giorno.
2. Punta e tallone
-
Come si fa: Seduto/a, spingi le punte dei piedi verso il basso (come se premessi un pedale), poi tira le punte verso di te.
-
Beneficio: Stimola la circolazione e riduce la stasi.
-
Ripetizioni: 15-20 volte per piede.
3. Camminata
-
Come si fa: Anche solo camminare in casa per 5-10 minuti ogni ora.
-
Perché funziona: Favorisce il ritorno venoso e linfatico.
4. Sollevamento delle gambe
-
Come si fa: Sdraiati, solleva le gambe su un cuscino o appoggiale a una parete (posizione a 90°).
-
Durata: 10-20 minuti, 2-3 volte al giorno.
-
Effetto: Drena i liquidi accumulati verso l’alto.
5. Calf raises (sollevamento sui polpacci)
-
Come si fa: In piedi, sollevati sulle punte dei piedi, poi torna giù lentamente.
-
Ripetizioni: 10-15 volte, 2-3 volte al giorno.
-
Aiuto extra: Puoi farlo mentre lavi i piatti o parli al telefono.
Anche qualsiasi attività o allenamento che preveda corsa e salti può aiutare a tonificare i polpacci e aridurre l'edema. Attività come basket, jogging, calcio o un corso HIIT che includa sprint e salti sono tutte attività adatte.