La dieta contro la candida è pensata per chiunque soffra di proliferazione di lieviti nell'intestino o altrove. I componenti chiave della dieta sono il consumo di cibi sani e a basso contenuto di zuccheri, l'eliminazione di cibi trasformati e il consumo di alimenti fermentati come yogurt e crauti. L'obiettivo di questo piano alimentare è riequilibrare l'intestino eliminando gli zuccheri aggiunti dalla dieta. Lo zucchero è la principale fonte di energia per batteri patogeni e lieviti.
Alimenti da evitare
Come puoi facilmente immaginare, il fondamento della dieta anti-candida è evitare cibi con zuccheri aggiunti. Il lievito si nutre di glucosio proveniente da cibi ricchi di zuccheri e carboidrati per sopravvivere e replicarsi. Eliminando questi alimenti dalla dieta per un breve periodo e sostituendoli con cibi ricchi di nutrienti e antinfiammatori che non "nutrono" il lievito, possiamo efficacemente eliminare la candida e, nel tempo, ripristinare il corretto equilibrio della flora batterica intestinale per raggiungere una salute intestinale ottimale:
- Alimenti ricchi di zucchero, come caramelle, biscotti e torte
- Alimenti che contengono glutine (compresi pane, cereali e cracker)
- Bevande ad alto contenuto di zucchero come le bevande energetiche e i succhi di frutta
- Bevande contenenti caffeina, tra cui caffè e tè (a meno che non si scopra che queste bevande non irritano l'intestino, in tal caso vanno bene)
- Frutta ricca di zuccheri (come mango, uva e ciliegie)
- Frutta secca
- Alimenti o bevande con dolcificanti artificiali
- Alcol
- Oli vegetali raffinati
- Carne lavorata
- Crostacei, pesce spada e tonno
- Formaggio, latte e panna
- Condimenti che sono tipicamente realizzati con zucchero o oli raffinati, tra cui salsa barbecue, ketchup e salsa di soia
Alimenti da preferire
Cibi integrali, fonti proteiche di qualità, carboidrati complessi, grassi sani e verdure sono i pilastri di questo piano alimentare. Anche gli alimenti fermentati come yogurt, crauti e kimchi sono un ottimo modo per migliorare la digestione e introdurre batteri benefici nell'intestino. Via libera a:
- Verdure non amidacee (come broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori e cavoli)
- Frutta a basso contenuto di zucchero (come avocado, limone e olive)
- Cereali senza glutine (tra cui miglio, crusca d'avena, quinoa e grano saraceno)
- Pollame
- Uova
- Salmone selvaggio, acciughe e sardine
- Burro e ghee
- Kefir e yogurt
- Noci e semi senza muffa
- Erbe e spezie
- Olio d'oliva, olio di cocco, olio di semi di lino, olio di avocado e olio di sesamo
- Alimenti fermentati
- Tisane e caffè di cicoria