Per perdere peso non è sempre necessaria una dieta. Talvolta, è sufficiente migliorare il tuo stile di vita. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a sentirti meglio, a controllare il tuo peso e a valutare se hai davvero bisogno di un nutrizionista.
Mantieniti idratato
L'idratazione è la prima regola di una buona alimentazione. Tecnicamente, si possono resistere settimane senza cibo, ma solo giorni senza acqua. È anche uno dei consigli più semplici, ma anche più efficaci, dato che la ricerca ha dimostrato che aumentare l'assunzione giornaliera di acqua può aiutare a perdere peso.
Fai colazione
È stato dimostrato che fare colazione non solo aiuta a fare scelte alimentari migliori nel corso della giornata, ma supporta anche il metabolismo e l'equilibrio glicemico. Entrambi possono aiutare a perdere peso. Scegli con saggezza, però: opta per carboidrati non raffinati e assicurati di includere delle proteine.
Mastica bene il cibo
Masticare è il primo passo del processo digestivo, ma troppo spesso mangiamo troppo velocemente, soprattutto quando siamo distratti o mangiamo "a razzo". Quando non mastichiamo correttamente il cibo, mettiamo a dura prova il nostro apparato digerente, causando sintomi come il gonfiore. Inoltre, siamo più propensi a mangiare troppo perché non diamo al cervello il tempo di registrare il senso di sazietà.
Aggiungi più grassi sani alla tua dieta
Sebbene i grassi abbiano più calorie per grammo rispetto a proteine o carboidrati, aggiungere grassi sani alla dieta può ridurre la voglia di zuccheri e dare un maggiore senso di sazietà, favorendo così una sana perdita di peso. I grassi benefici includono quelli presenti nella frutta secca, nei semi, nel pesce azzurro, nell'olio d'oliva e nell'avocado.
Non saltare i pasti
Siamo tutti inclini a pensare che se mangiamo meno perderemo peso, ma saltare i pasti può portare a mangiare troppo al pasto successivo. Questo perché i livelli di zucchero nel sangue scendono troppo, lasciandoci "affamati", quindi quando arriviamo al pasto successivo siamo così affamati che è più probabile che mangiamo troppo.