Alzarsi presto alla mattina è un ottimo modo per mantenersi in salute, sfruttare nel migliore dei modi le ore di luce e impostare uno stile di vita più regolare. Può essere, però, molto stancante, quando non si è abituati. Come fare?
Calcola quanto sonno ti serve
Se ti svegli spesso stanco, è probabile che tu non dorma abbastanza o che il tuo sonno sia di scarsa qualità. La quantità di sonno di cui abbiamo bisogno ogni notte varia a seconda dell'età e dei geni, con i bambini che ne necessitano di più rispetto agli adulti. Gli adulti in genere hanno bisogno di 7-9 ore di sonno a notte, ma alcuni di noi ne hanno bisogno di più o di meno.
Mantieni un orario di andare a letto costante
Una volta individuate le tue ore di sonno ottimali, decidi cosa funziona meglio per te. Potresti puntare alle 22:00-6:00 o alle 23:00-7:00. Qualunque sia il tuo piano, cerca di mantenere un orario di sonno costante, in modo che la tua nuova abitudine mattutina si consolidi.
Crea un ambiente ideale per dormire
Creare un ambiente in camera da letto privo di distrazioni e stimoli promuoverà una sensazione di calma che favorisce un sonno sano. Prova a usare tende oscuranti, spegni o abbassa le luci, investi in piumoni con la giusta tog per la stagione e indossa pigiami che ti mantengano fresco.
Evita schermi e luci intense
La luce blu, quella proveniente dagli schermi di telefoni, computer e LED, invia al cervello gli stessi segnali della luce solare, bloccando la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Idealmente, è meglio evitare l'uso di dispositivi elettronici circa due ore prima di andare a letto.
Considera la tua dieta
Alcuni cibi e bevande hanno effetti benefici sul sonno, mentre altri sono stimolanti che possono impedirlo. L'amminoacido triptofano favorisce la produzione di serotonina e melatonina, due sostanze chimiche cerebrali che inducono il sonno, quindi alimenti ricchi di triptofano, come latticini, avena, banane e uova, possono contribuire a favorire il sonno.
Esercizio
L'esercizio fisico può essere molto utile per favorire un buon sonno, sia aiutando il corpo a sentirsi sufficientemente stanco per addormentarsi, sia energico al risveglio. È importante fare esercizio al momento giusto per il proprio corpo: monitorare la frequenza di qualsiasi attività e il suo impatto sui ritmi del sonno.