Digrignare i denti è un vizio che può avere numerose ripercussioni sulla salute. è molto importante individuare i fattori che possono influenzare il rischio di bruxismo notturno. I principali sono:
Livelli elevati di stress
Lo stress è uno dei più significativi. Serrare i denti di fronte a situazioni negative è una reazione comune, che può essere ricondotta a episodi di bruxismo notturno. Si ritiene inoltre che il digrignamento dei denti sia collegato a livelli più elevati di ansia.
Genetica
I ricercatori hanno stabilito che il bruxismo notturno ha una componente genetica e può essere ereditario. Circa la metà delle persone con bruxismo notturno ha un familiare stretto che soffre di questa condizione.
Modelli di sonno irregolari
Episodi di digrignamento dei denti sembrano essere collegati a cambiamenti nei modelli di sonno o a microrisvegli. La maggior parte dei casi di digrignamento dei denti è preceduta da un aumento dell'attività cerebrale e cardiovascolare. Questo potrebbe spiegare le associazioni riscontrate
Stile di vita
Sono stati associati al bruxismo notturno fattori come fumo di sigaretta, consumo di alcol, assunzione di cafferina, depressione e russamento. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio le potenziali connessioni e come questi fattori possano influenzare il bruxismo notturno.
Farmaci
La ricerca suggerisce che alcuni farmaci, tra cui gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), le anfetamine e gli antipsicotici, possono aumentare il rischio di bruxismo notturno. È importante discutere con il medico il dosaggio e i potenziali effetti collaterali di qualsiasi farmaco.