L’aglio non piace a tutti. Per molti ha un sapore forte, un odore pungente e soprattutto lascia un alito poco piacevole. È però da tempo associato a benefici per la salute, dalla cura del raffreddore all'abbassamento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo.
L'aglio contiene vitamine C e B6, manganese e selenio, ma si ritiene che sia una sostanza chimica chiamata allicina, un tipo di antiossidante, a essere responsabile dei suoi effetti positivi.
Fa bene al cuore?
Non ci sono molte prove concrete a supporto dei benefici per la salute, ma alcune ricerche hanno dimostrato una riduzione della pressione sanguigna a seguito del consumo di aglio. Tuttavia, questa ricerca si basava su persone che assumevano estratti d'aglio o aglio in polvere, quindi assumevano una quantità standard di principi attivi, probabilmente molto superiore a quella contenuta in uno o due spicchi d'aglio che si usano in cucina.
Nell'aglio fresco, i livelli di allicina variano naturalmente. Esistono prove che l'aglio già tritato e conservato in olio o acqua, e i prodotti a base di aglio inodore, presentino livelli di allicina inferiori.
L'aglio può insaporire i piatti senza aggiungere sale. Ma per ridurre il rischio di malattie cardiache e circolatorie è importante considerare la propria dieta nel suo complesso, piuttosto che un singolo ingrediente. Non affidarti solo all'aglio per ridurre il rischio!