Lo stress fa diventare i capelli bianchi (o grigi) è un modo di dire o succede realmente? Purtroppo, succede realmente ed esiste una spiegazione scientifica. Le sensazioni di stress attivano i nervi associati alla nostra risposta di attacco o fuga. Questi nervi attivati causano danni permanenti alle cellule staminali che rigenerano i pigmenti nei nostri follicoli piliferi, affermano i ricercatori.
Gli effetti dello stress
È noto che lo stress colpisca l'intero organismo. Gli scienziati, per giungere a questa tesi, hanno teorizzato che lo stress potesse indurre un attacco immunitario alle cellule produttrici di pigmento, ma tale ipotesi è stata smentita quando un gruppo di topi da laboratorio privi di cellule immunitarie ha comunque mostrato la comparsa di capelli grigi. Hanno anche considerato la possibilità che l'ormone cortisolo potesse essere coinvolto, ma anche in questo caso, l'idea si è rivelata errata.
Quindi, attraverso un semplice processo di eliminazione, gli esperti si sono concentrati sul sistema nervoso simpatico e sul suo controllo sulla risposta di attacco o fuga. Ogni follicolo pilifero sulla nostra pelle contiene nervi simpatici. Lo stress induce questi nervi all'interno dei nostri capelli a rilasciare una sostanza chimica chiamata noradrenalina, che viene poi assorbita dalle cellule staminali vicine che rigenerano i pigmenti.
Le cellule staminali presenti nei follicoli piliferi agiscono essenzialmente come una riserva di cellule produttrici di colore per i nostri capelli. Quando i nostri capelli crescono o si rigenerano, queste cellule staminali contribuiscono a fornire il nostro colore naturale. Tuttavia, in caso di stress e rilascio di noradrenalina, le nostre cellule staminali si attivano eccessivamente, esaurendo prematuramente le riserve di colore dei nostri capelli.