Prendersi cura del tuo amico a quattro significa anche saper riconoscere quando non sta bene. Dovresti sempre contattare il veterinario se pensi che il tuo animale domestico stia vivendo un'emergenza medica, ma ecco alcuni possibili segnali di cui essere a conoscenza:
- Problemi respiratori o delle vie aeree, come respiro affannoso o affanno, in particolare quando non si è attivi.
- Sanguinamento da ferite o orifizi che non si arresta dopo pochi minuti. Nota: questo esclude le femmine in calore.
- Il colore delle gengive: potrebbe indicare un'emergenza medica. Rosa e umide sono normali. Bianche o rosa pallido sono segno di sanguinamento o shock. Grigie o viola possono essere dovute a mancanza di ossigeno. Se le gengive sono appiccicose (il dito vi si attacca), potrebbero essere disidratate.
- Lo sforzo durante la minzione(soprattutto nei gatti maschi) può essere segno di un blocco urinario.
- I blocchi intestinali o le torsioni dello stomaco potrebbero manifestarsi con vomito subito dopo aver mangiato/bevuto, dolore o distensione addominale, oppure con debolezza o incapacità dell'animale di stare in piedi.
Sapere quando rivolgersi immediatamente al veterinario
Se un animale ha difficoltà a urinare o a respirare, non esiste un primo soccorso che possa essere effettuato a casa e i proprietari dell'animale devono rivolgersi immediatamente a un veterinario.
Crea il tuo kit di pronto soccorso per animali domestici
Ecco alcuni importanti prodotti da banco da includere nel tuo kit di pronto soccorso domestico!
- Cerotti adesivi, tamponi antiaderenti e garze
- Una bottiglia di soluzione salina sterile (soluzione per lenti a contatto)
- Nastro sportivo bianco
- Un termometro: una temperatura superiore a 39°C può essere un'emergenza per un cane o un gatto. La loro temperatura normale è compresa tra 37 e 39°C.
- Guanti in lattice monouso
- Unguento antibiotico
- Asciugamani
- Una torcia elettrica
- Il numero di telefono, il nome della clinica e l'indirizzo delle cliniche veterinarie di emergenza locali
- Se il tuo cane si agita o morde quando è agitato, una museruola può essere utile. Addestra il tuo cane a usare la museruola prima che si verifichi