Riconoscere se il tuo cane è stressato è il primo passo per aiutarlo e calmarlo. Prima di tutto cerca di individuare la causa dello stress, ciò ti aiuterà anche a scegliere il modo migliore per aiutarlo a calmarsi.
Dedica del tempo al tuo cane
Allontanare il cane da situazioni stressanti può essere d'aiuto, sia all'aperto che in casa. Potresti creare uno spazio separato dai bambini agitati con un cancelletto di sicurezza, oppure creare una cuccia accogliente dove possa rilassarsi senza essere disturbato.
Fai esercitare il tuo cane
La maggior parte dei cani ama le passeggiate! Non solo fanno bene alla loro salute fisica, ma le passeggiate gioveranno anche al benessere mentale del tuo cane, che avrà a disposizione tantissime cose da annusare, guardare e apprezzare. Ricorda che devi tenere il tuo cane al guinzaglio.
Stai calmo e tranquillo
Molti cani sono molto sensibili alle emozioni del loro padrone. Se il tuo cane è stressato, mantieni la calma e cerca di non farti prendere dal panico o di non alzare la voce, perché questo potrebbe aumentare i suoi livelli di stress.
Non sgridarlo
Non punire il tuo cane, soprattutto se mostra comportamenti difensivi, perché questo potrebbe peggiorare ulteriormente la sua situazione. Sgridarlo potrebbe fargli smettere di ringhiare, per iniziare a mordere o a scattare.
Quando consultare un comportamentalista animale
Se il tuo cane mostra aggressività o altri comportamenti problematici, parlane con il tuo veterinario e trova un esperto in comportamento animale che possa aiutarti. Sarà in grado di identificare la causa dello stress e di darti consigli su come gestirlo.